Page 67 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 67

Progettazione annuale                                          3   ª









        DICEMBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO      CONTENUTI                ATTIVITÀ                COSA VERIFICARE
         •  Eseguire moltiplicazioni e divi- La moltiplicazione  Individuazione e verbalizzazione di  •  Utilizza strategie di calcolo
          sioni e verbalizzare le procedure  in colonna con   strategie di calcolo.     appropriate nelle moltiplica-
          di calcolo.                 fattori a due cifre.  “Laboratorio di Arithmòs”: staffetta di   zioni con fattori a due cifre,
                                      La moltiplicazione  completamento di operazioni.  senza riporto e con il riporto.
                                      e la divisione   Costruzione della tabella della di- •  Riconosce la moltiplicazione
                                      come operazioni   visione e scoperta della proprietà   e la divisione come operazio-
                                      inverse.         invariantiva dell’operazione.    ni inverse.
                                      La divisione                                    •  Utilizza in modo corretto la
                                      e la proprietà                                    proprietà invariantiva.
                                      invariantiva.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice;
         •  sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire
          come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.


        GENNAIO


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO      CONTENUTI                ATTIVITÀ                COSA VERIFICARE
         •  Eseguire divisioni e verbalizzare  Divisioni in   Individuazione e verbalizzazione di  •  Utilizza strategie di calcolo
          le procedure di calcolo.    colonna, con e   strategie di calcolo.            appropriate nelle divisioni.
         •  Leggere, scrivere, confrontare e  senza resto.   Esperienze pratiche di frazionamento  •  Rappresenta frazioni.
          ordinare frazioni e numeri deci- Le frazioni.  mediante piegatura e/o ritaglio di  •  Ricava numeri decimali da
          mali.                       I numeri decimali.  materiale.                    frazioni decimali.
                                                       Trasformazione di frazioni decimali in
                                                       numeri decimali.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice;
         •  riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni);
         •  sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire
          come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.



        FEBBRAIO

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO      CONTENUTI                ATTIVITÀ                COSA VERIFICARE
         •  Misurare grandezze utilizzando  Misure di   “Il misuratore universale di Leo Lu- •  Individua le unità di misura
          sia unità arbitrarie sia unità e stru- lunghezza,   minostro si è rotto, aiuto!”: attività   appropriate per misurare ele-
          menti convenzionali.        capacità e       per riconoscere e utilizzare multipli   menti.
         •  Operare conversioni.      massa (multipli e   e sottomultipli delle unità di misura  •  Esegue equivalenze.
                                      sottomultipli).  convenzionali.                 •  Risolve problemi con le unità
                                      Misure di valore:   Uso dei principali strumenti di misu-  di misura.
                                      l’euro.          razione. Esperienze di stima e misu-
                                                       razione in contesti reali e in situazioni-
                                                       problema.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  utilizza strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro);
         •  costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.









                                                                                      NUOVO        NEWS      65 65
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72