Page 63 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 63

Geografia                                    3
                                                                                                                ª



                                                                          di Cristina Cristina FATTORIFATTORI



             AST (acronimo per Luogo Ambiente Spazio Territo-  po e attività individuali l’apprendimento diventa un’espe-
             rio) è il simpatico personaggio che accompagnerà   rienza ludica e divertente. Come dei veri esploratori i bam-
        Lgli alunni durante l’anno alla scoperta della Terra:   bini costruiranno:
        insegnerà loro a osservare le diverse forme di paesaggio,   •  uno  “zaino”,  dove  mettere  di  volta  in  volta  le  parole
        a riconoscerne clima, flora e fauna.                    importanti, quelle da non dimenticare;
        Li porterà a sviluppare la capacità di leggere e interpretare   •  un “diario di viaggio” dove appuntare osservazioni per-
        mappe e carte geografiche.                              sonali e riflessioni legate a questo splendido Pianeta e
        Attraverso lezioni interattive e coinvolgenti, lavori di grup-  all’ambiente che li circonda.


        SETTEMBRE


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Orientarsi nello spazio, utilizzando  Punti di   “Alla ricerca di un gelato”: individua- •  Conosce e utilizza in modo cor-
          punti di riferimento e indicatori  riferimento.  zione su una mappa di un percorso   retto gli indicatori spaziali.
          topologici.                 Mappe digitali.  per aiutare un turista a trovare la stra- •  Esegue un percorso usando i
         •  Realizzare semplici schizzi carto- Giornata   da per arrivare in una gelateria.   punti di riferimento.
          grafici e carte tematiche utiliz- mondiale del
          zando il linguaggio della geo- turismo.
          graficità.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.



        OTTOBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Desumere informazioni geografi- Il pianeta Terra.  Osservazione tramite satellite del no- •  Riconosce gli elementi caratteri-
          che da una pluralità di fonti.  Il linguaggio   stro Pianeta per individuare forma,   stici del pianeta Terra.
         •  Osservare ed esplorare il territo- della   colori, idrosfera e terre emerse. Rifles- •  Deduce da un’illustrazione ele-
          rio attraverso l’approccio senso- Geografia.  sione sul concetto di habitat.  menti e caratteristiche di un am-
          percettivo e l’esperienza diretta,  Giornata   “Zaino in spalla”: realizzazione di un   biente.
          individuando gli elementi fisici e  mondiale   manufatto che servirà da contenitore
          antropici di un ambiente.   dell’habitat.  per le parole della Geografia (glos-
                                                     sario).


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-
          letterarie).



        NOVEMBRE


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Utilizzare il linguaggio della geo- Il campo di   “Identikit del geografo”: realizzazione  •  Riconosce le caratteristiche pe-
          graficità.                  studi della    di una carta d’identità del geografo e   culiari di un geografo.
                                      Geografia.     dei campi di studio della Geografia.
                                      Gli strumenti   Ricerca di parole della Geografia per
                                      del geografo.  arricchire il glossario.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici
          e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.




                                                                                      NUOVO        NEWS      61 61
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68