Page 60 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 60

3     ª ª              Storia
        1




                              di Paola Paola PALMINIPALMINI


              ’ approccio all’insegnamento della Storia nella clas-  come un avvicinamento graduale e affascinante alle prime
                                                               tracce dell’esistenza umana.
                se terza della scuola primaria mira a costruire una
          L solida base per la comprensione del tempo e delle   I  bambini  nel  corso  dell’anno  saranno  guidati  alla
          trasformazioni umane.                                scoperta dei primi insediamenti, delle prime forme di
          L’obiettivo principale è lo sviluppo di una consapevolez-  organizzazione sociale e delle prime espressioni cul-
          za storica che permetta ai bambini di orientarsi nel flusso   turali. L’attenzione si concentrerà sull’umanizzazio-
          temporale e di comprendere la relazione tra il loro presen-  ne del passato, facendo emergere le domande fon-
          te e il passato, anche quello più remoto.            damentali sull’esistenza, i bisogni e le capacità dei
          L’esplorazione del passato più profondo viene affrontata   nostri antenati.



          SETTEMBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Organizzare e riferire le infor- I giochi di   Giochi di squadra basati sull’osser- •  Analizza immagini di tracce del
            mazioni utilizzando il linguaggio  oggi e quelli   vazione e descrizione di immagini   presente e del passato.
            specifico.                  del tempo dei   di tracce.                   •  Categorizza e ordina temporal-
                                        nonni.        Classificazione di tracce in base a   mente tracce.
                                                      indicatori temporali.


          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.




          OTTOBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Organizzare e riferire le infor- Gli scienziati   Giochi e attività pratiche per scoprire  •  Associa metodo di lavoro e cam-
            mazioni utilizzando il linguaggio  della storia.  e sperimentare il metodo di lavoro   po di applicazione a ognuno
            specifico.                                degli scienziati della storia.   degli scienziati della storia.


          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.




          NOVEMBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Ricavare informazioni, anche in- Le ere   Osservazione e analisi di immagini  •  Associa immagini di tracce fossili
            ferenziali, da tipi diversi di fonti  geologiche.  di tracce fossili di vegetali e animali   all’era a cui risalgono.
            storiche per produrre una rico-           riferite a ogni era geologica. Lettura  •  Riconosce e colloca temporal-
            struzione storica.                        di testi sull’argomento.         mente eventi significativi nell’era
          •  Leggere e/o rappresentare eventi         Costruzione di un grafico temporale.   di riferimento.
            su linee del tempo o carte geo-           Laboratorio “L’officina dei fossili”.
            storiche.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche;
          •  usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,
            periodizzazioni.





            58
           58      NUOVO         NEWS
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65