Page 56 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 56

3   ª              Italiano









          MARZO

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO     CONTENUTI               ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Comprendere il significato di un  La poesia e la   “Con il naso in su”: analisi della strut- •  Individua le informazioni espli-
            messaggio ricevuto in forma ora- filastrocca.  tura e delle principali figure di suono   cite e implicite di un testo po-
            le.                         La polisemia.  (rima e onomatopea) in poesie e fila-  etico ascoltato.
          •  Rilevare le caratteristiche di un  L’uso dell’H e il   strocche.         •  Individua diversi significati di
            testo.                      verbo avere.   “Una parola, tanti significati”: giochi   parole polisemiche.
          •  Ampliare il patrimonio lessicale.  Dantedì.  di individuazione dei diversi significati  •  Utilizza correttamente il verbo
          •  Riconoscere gli elementi costitu-         delle parole.                    avere.
            tivi di una frase.                         Esercizi per il corretto utilizzo dell’H;
                                                       analisi del modo indicativo del verbo
                                                       avere.
                                                       “Una commedia Divina”: lettura e
                                                       analisi di stralci della Divina Com-
                                                       media.


          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo;
          •  è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo);
          •  padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase
            semplice.


          APRILE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO     CONTENUTI               ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Raccogliere e organizzare le idee  Il testo   “Dallo schema al testo e viceversa”:  •  Produce testi espositivi e infor-
            per scrivere testi coerenti e coesi,  espositivo e   attività di comprensione e schematiz-  mativi.
            con un lessico appropriato e utili  informativo.  zazione delle informazioni e di stesura  •  Individua le congiunzioni.
            allo scopo.                 Le congiunzioni.  di un testo a partire da uno schema.
          •  Riconoscere gli elementi costitu- Giornata   “Metti un po’ di colla…”: esercizi e
            tivi di una frase.          internazionale   giochi sull’utilizzo delle congiunzioni.
                                        della Madre    Realizzazione di un volantino per la
                                        Terra.         Giornata internazionale della Madre
                                                       Terra.


          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le
            mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica;
          •  scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti;
          •  padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase
            semplice.


          MAGGIO


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO     CONTENUTI               ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Raccogliere e organizzare le idee  Il testo   “Istruzioni per l’uso”: realizzazione di  •  Elabora testi regolativi coerenti
            per scrivere testi coerenti e coesi,  regolativo.  giochi didattici corredati da istruzioni   allo scopo.
            con un lessico appropriato e utili  Le preposizioni   per utilizzarli.    •  Individua e utilizza corretta-
            allo scopo.                 semplici e     “Piccole ma importanti”: esercizi e   mente le preposizioni semplici
          •  Riconoscere gli elementi costitu- articolate.  giochi sulle preposizioni semplici e   e articolate.
            tivi di una frase.                         articolate.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;
          •  padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase
            semplice.



            54
           54      NUOVO         NEWS
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61