Page 55 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 55

Progettazione annuale                                          3   ª









        DICEMBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Rilevare le caratteristiche di un  La fiaba.  “La bottega della fiaba”: analisi degli  •  Riconosce le caratteristiche della
          testo.                      L’apostrofo.   elementi costitutivi della fiaba.  fiaba.
         •  Raccogliere e organizzare le idee  Il verbo essere.  “Shopping fiabesco”: stesura di una  •  Elabora una fiaba rispettando-
          per scrivere testi coerenti e coesi,       fiaba a partire dagli elementi scelti.  ne le caratteristiche del genere
          con un lessico appropriato e utili         “Manca un pezzo”: esercizi e giochi   testuale e utilizzando un lessico
          allo scopo.                                su elisione e troncamento.      appropriato.
         •  Rispettare le principali regole          “Essere o non essere, questo è il di- •  Utilizza correttamente elisione e
          morfosintattiche e ortografiche.           lemma!”: analisi del modo indicativo   troncamento.
         •  Riconoscere gli elementi costitu-        del verbo essere.              •  Riconosce il modo indicativo del
          tivi di una frase.                                                         verbo essere.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali;
         •  scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti;
         •  padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase
          semplice.


        GENNAIO

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Comprendere il significato di un  La favola.  Attività di analisi delle principali ca- •  Individua le caratteristiche della
          testo e individuarne le informazio- Il discorso   ratteristiche della favola.  favola e ne individua la morale.
          ni esplicite e implicite.   diretto e      “Quant’è saggia la morale”: scoperta  •  Riconosce e utilizza il discorso
         •  Rilevare le caratteristiche di un  indiretto.  di modi di dire in uso derivanti dalle   diretto e indiretto.
          testo.                      I nomi alterati.  favole.                     •  Discrimina i nomi alterati.
         •  Rielaborare semplici testi avvalen-      “Dialogando”: analisi della struttura
          dosi di varie tecniche.                    del discorso diretto e trasformazione
         •  Riconoscere gli elementi costitu-        da indiretto a diretto e viceversa.
          tivi di una frase.                         “Mi sto alterando”: classificazione di
                                                     nomi alterati.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali;
         •  rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli;
         •  padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase
          semplice.


        FEBBRAIO


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Raccogliere e organizzare le idee  La descrizione.  “Descrivendo descrivendo”: lettura  •  Elabora descrizioni, rispettan-
          per scrivere testi coerenti e coesi,  L’aggettivo   di sequenze descrittive per metterne   do le regole morfosintattiche
          con un lessico appropriato e utili  qualificativo.  in evidenza le caratteristiche.  e ortografiche, e utilizzando un
          allo scopo.                 I nomi         “L’Inventamostro”: laboratorio di   lessico appropriato.
         •  Riconoscere in un testo le parti  composti e   scrittura per elaborare descrizioni.  • Individua l’aggettivo qualifica-
          del discorso.               collettivi.    Riconoscimento degli aggettivi qua-  tivo all’interno della frase.
                                      Giornata dei   lificativi.                    •  Discrimina nomi composti e col-
                                      calzini spaiati.  “Tutti insieme appassionatamente”:   lettivi.
                                                     analisi di nomi composti e collettivi.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;
         •  padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alle principali parti del discorso.




                                                                                      NUOVO        NEWS      53 53
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60