Page 51 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 51
Educazione Civica 3
ª
di Elena RIZZO LICORIElena RIZZO LICORI
ome previsto dalle nuove Linee guida per l’insegna- testi, anche poetici, l’osservazione di immagini e conver-
mento dell’Educazione Civica l’impianto progettuale sazioni guidate che consentono agli alunni e alle alunne di
Cconsentirà alla classe «di sviluppare autentiche com- apprendere il concetto di prendersi cura di sé stessi, degli
petenze civiche, capacità di partecipazione, cittadinanza altri e dell’ambiente, e che favoriscono forme di coopera-
attiva, rispetto delle regole condivise e del bene comune, zione e di solidarietà.
attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse, Sono frequenti, inoltre, i riferimenti alla Costituzione e ad
pensiero critico e capacità di preservare salute, benessere alcuni suoi articoli per consentire alle nuove generazioni
e sicurezza». Nei percorsi proposti l’educazione alla cit- di conoscere i diritti e i doveri che le riguardano e le ri-
tadinanza, quindi, viene promossa attraverso la lettura di guarderanno.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Sviluppare la consapevolezza Il diritto al gioco. Ascolto di un testo poetico sul gioco • Adotta comportamenti ami-
dell’appartenenza a una comu- La convivenza e individuazione del messaggio che chevoli che favoriscono le re-
nità. sociale in aula. intende trasmettere. lazioni sociali.
Attività in cui stilare collettivamente le
regole dei comportamenti da tenere
quando si gioca in aula.
TRAGUARDO DI COMPETENZA N. 1 - L’alunno:
• sviluppa atteggiamenti e adotta comportamenti fondati sul rispetto di ogni persona, sulla responsabilità individuale, sulla
legalità, sulla consapevolezza della appartenenza a una comunità, sulla partecipazione e sulla solidarietà.
CONNESSIONI • Educazione Fisica: giochi collaborativi.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Conoscere i princìpi fondamentali La Costituzione. Ascolto di una poesia sulla Costitu- • Comprende il valore della Co-
della Costituzione. Art. 1 della zione e successiva conversazione sul stituzione.
Costituzione. perché sia importante.
Lettura e commento dell’art. 1 della
Costituzione.
TRAGUARDO DI COMPETENZA N. 1 - L’alunno:
• sviluppa atteggiamenti e adotta comportamenti fondati sul rispetto di ogni persona, sulla responsabilità individuale, sulla legalità,
sulla consapevolezza della appartenenza a una comunità, sulla partecipazione e sulla solidarietà, sostenuti dalla conoscenza
della Carta costituzionale.
CONNESSIONI • Italiano: il testo poetico.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Conoscere e applicare le principa- I pericoli della Osservazione di immagini per indi- • Conosce e mette in atto com-
li norme di circolazione stradale. strada. viduare i comportamenti corretti da portamenti sicuri in strada.
I segnali stradali. assumere in strada.
Attività su forma e significato di alcuni
segnali stradali.
TRAGUARDO DI COMPETENZA N. 3 - L’alunno:
• rispetta le regole e le norme che governano la democrazia, la convivenza sociale e la vita quotidiana in famiglia, a scuola, nella
comunità, al fine di comunicare e rapportarsi correttamente con gli altri, esercitare consapevolmente i propri diritti e doveri
per contribuire al bene comune e al rispetto dei diritti delle persone.
CONNESSIONI • Geografia: i percorsi.
NUOVO NEWS 49 49