Page 48 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 48

2       ª              Scienze
        1
             ª



                              di Filomena LONGOFilomena LONGO



               utti i percorsi mensili partiranno dalle scoperte di   no da sfondo a un ambiente di apprendimento stimolante
               inventrici e scienziate, in modo che sia data impor-  e creativo.
          Ttanza al ruolo femminile nelle STEM.                Sarà con le esperienze dirette e con i costanti “perché?” che
          A partire dal lavoro di queste donne si svilupperanno le   i bambini impareranno ad approcciarsi al pensiero critico.
          varie tematiche (relative ad acqua, aria, suolo, piante, ani-  Formulando ipotesi e verificandole direttamente, gli alunni
          mali…). Giochi, esperimenti e attività laboratoriali faran-  diventeranno abili piccoli scienziati.




          SETTEMBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Osservare la realtà circostante at- I cinque sensi.  Scoperta dell’astronoma Maria  •  Individua le caratteristiche di
            traverso l’impiego selettivo delle        Mitchell e riflessione sull’utilizzo del   oggetti percepibili con i cinque
            funzioni sensoriali, per rilevare le      senso della vista.               sensi.
            proprietà di oggetti e materiali.         Esperienza sulla percezione di oggetti
                                                      tramite i cinque sensi.


          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede
            succedere.



          OTTOBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Riconoscere le caratteristiche di  Gli animali.  Scoperta dell’etologa e antropologa  •  Identifica le caratteristiche degli
            animali in relazione all’ambiente.        Jane Goodall.                    animali in relazione all’ambiente.
                                                      “Esplorazione” del mondo degli ani-
                                                      mali.
                                                      Realizzazione di un habitat con mate-
                                                      riali di recupero.


          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.



          NOVEMBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Riconoscere le caratteristiche dei  Le piante.  Scoperta della naturalista Maria  •  Classifica i vegetali in base a de-
            vegetali.                                 Sibylla Merian.                  terminate caratteristiche.
                                                      Osservazione di alcune piante.
                                                      Realizzazione di un giardino di classe.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.












            46
           46      NUOVO         NEWS
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53