Page 46 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 46
2 ª Matematica
DICEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire addizioni e sottrazio- Addizioni e “Piramidi con i mattoncini”: attività • Svolge addizioni e sottrazioni
ni e verbalizzare le procedure di sottrazioni in per consolidare la capacità di calcolo entro il 100.
calcolo. riga entro il con le addizioni e le sottrazioni. • Individua e rappresenta figure
• Rappresentare figure piane nello 100. “Uguali ma non troppo”: scoperta simmetriche.
spazio. Simmetria. e rappresentazione di figure simme-
triche.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;
• descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire moltiplicazioni e verba- Moltiplicazione. “Tutti schierati come soldatini”: rap- • Mette in relazione l’addizione
lizzare le procedure di calcolo. Combinazioni presentazione grafica della moltiplica- ripetuta con la relativa moltipli-
• Leggere e rappresentare relazioni di elementi. zione come addizione ripetuta. cazione e la rappresenta con gli
e dati con diagrammi, schemi e “Stilisti per un giorno”: attività per schieramenti.
tabelle. rappresentare le combinazioni di ele- • Individua e rappresenta combi-
menti. nazioni di elementi.
• Argomenta le scelte strategiche
operate.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;
• ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).
FEBBRAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire moltiplicazioni e verba- Moltiplicazione. “I palazzi della moltiplicazione”: atti- • Individua il prodotto di due nu-
lizzare le procedure di calcolo. Successioni vità per consolidare la comprensione meri e tutti i possibili fattori di
• Riconoscere e descrivere regola- numeriche. della moltiplicazione come addizione un prodotto.
rità numeriche. ripetuta e per cogliere la proprietà • Coglie e rappresenta le regola-
commutativa. rità tra i numeri quadrati, rettan-
“Numeri geometrici”: scoperta dei golari e triangolari.
numeri quadrati, rettangolari e trian- • Argomenta le scelte strategiche
golari. operate.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;
• riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.
44
44 NUOVO NEWS