Page 44 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 44
2 ª Geografia
MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Orientarsi nello spazio, utilizzando Binomi locativi. “Luoghi di felicità”: progettazione • Identifica un punto nello spazio
punti di riferimento e/o indicatori Percorsi sulla di percorsi tematici all’interno del utilizzando binomi locativi.
topologici. carta. quartiere e rappresentazione su carta.
• Leggere carte geografiche e co- Giornata Identificazione di punti precisi utiliz-
gliere le principali informazioni. internazionale zando il reticolo e i binomi locativi.
della felicità.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;
• utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici
e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
APRILE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Osservare ed esplorare il terri- Relazione tra “Non c’è fiume senza ponte”: narra- • Riconosce i legami fra gli ele-
torio, individuando gli elementi natura e azioni zione per sottolineare le relazioni tra menti del paesaggio e le attività
fisici e l’interazione con le attività umane. attività umane e ambiente. umane.
dell’uomo. Identificazione nel proprio territorio
dell’interdipendenza tra gli elementi
dell’ambiente e le azioni dell’uomo.
Analisi del territorio in base a tre gradi
di trasformazione dell’ambiente e
delle risorse naturali.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di
connessione e/o di interdipendenza.
MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Desumere informazioni geografi- Trasformazioni Ricerca di testimonianze sulle trasfor- • Riconosce le progressive trasfor-
che da una pluralità di fonti. del territorio, mazioni del territorio. mazioni del territorio.
• Individuare problemi relativi alla sviluppo Allestimento di un museo del quar- • Propone azioni concrete di svi-
tutela e valorizzazione del patri- sostenibile. tiere. luppo sostenibile.
monio naturale e culturale, pro- Giornata Analisi delle trasformazioni e rappre-
ponendo soluzioni idonee nel internazionale sentazioni di griglie che esplicitino
proprio contesto di vita. dei musei. potenzialità e criticità.
“Il sindaco siamo noi”: costruzione di
un progetto con proposte di sviluppo
sostenibile per il proprio quartiere o
paese.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti;
• si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di
connessione e/o di interdipendenza.
42
42 NUOVO NEWS