Page 39 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 39
Storia 2 ª
di Elisa Elisa FERREROFERRERO
a progettazione si configura come un percorso che ritorio. Le informazioni ricavate verranno poi rappresentate
parte dal consolidamento dei concetti temporali ap- con diversi strumenti, come le linee del tempo e le mappe
Lpresi nell’anno precedente, per estenderli e renderli concettuali. Il percorso, attraverso conversazioni guidate,
sempre più generalizzabili, arrivando a sperimentare le pri- lavori in piccoli gruppi e semplici compiti autentici, guide-
me forme di indagini storiche. Le attività didattiche partono rà gli alunni nel passaggio dalle semplici osservazioni alla
dal vissuto concreto e quotidiano dei bambini, per passare ricostruzione del passato: la realtà intorno a loro si trasfor-
all’analisi del passato generazionale e poi, gradualmente, ma, quindi, in oggetto di investigazione storica, raccolta di
al passato più lontano, osservando le tracce presenti sul ter- materiali e narrazione storiografica.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Individuare la relazione tra lo scor- Indicatori Esplorazione dei cambiamenti avve- • Dispone eventi in successione.
rere del tempo e i cambiamenti, in temporali. I nuti su ciascun compagno e sull’am- • Usa gli indicatori temporali
relazione al vissuto e al contesto cambiamenti biente, e verbalizzazione con indica- correttamente.
sociale. personali. tori temporali.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,
periodizzazioni.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Ordinare fatti ed eventi, collocarli Linea del tempo. Analisi guidata di una mattinata sco- • Colloca eventi sulla linea del
nel tempo e riferirli utilizzando Contemporaneità lastica per cogliere contemporaneità tempo.
indicatori temporali. e durata. e durate delle diverse attività. • Rappresenta durate sulla linea
• Riconoscere relazioni di succes- Realizzazione di linee del tempo, an- del tempo.
sione, contemporaneità, durate, che digitali, per rappresentare diverse
periodi e cicli temporali in feno- durate.
meni vissuti e narrati.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,
periodizzazioni.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Utilizzare gli strumenti per la mi- Tempo ciclico: il Realizzazione di un calendario della • Colloca eventi sul calendario.
surazione e rappresentazione del calendario. gentilezza, con settimane, mesi e
tempo. Giornata stagioni.
• Riconoscere relazioni di succes- mondiale della Discriminazione di eventi che si ripe-
sione, contemporaneità, durate, gentilezza. tono ed eventi che avvengono una
periodi e cicli temporali in feno- tantum.
meni vissuti e narrati.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,
periodizzazioni.
NUOVO NEWS 37 37