Page 34 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 34

2    ª              Italiano









          DICEMBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Riconoscere gli elementi costitu- Frasi e non   “Così non ha senso”: esercitazioni  •  Discrimina frasi e non frasi.
            tivi di una frase.          frasi; frasi   per capire se le frasi sono o non so- •  Compie inferenze lessicali.
          •  Comprendere il significato di un  nucleari.  no ben formate (ordine delle parole,
            testo e individuarne le informa- Inferenze   concordanze).
            zioni implicite.            lessicali.    Letture per desumere il significato di
                                                      parole non note sulla base del con-
                                                      testo.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
          •  legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali.




          GENNAIO


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Rispettare le principali regole  Gli accordi   “Accordiamoci”: confronto tra frasi  •  Individua in una frase gli errori di
            morfosintattiche.           morfologici;   grammaticali e agrammaticali per   concordanza e li corregge.
          •  Comprendere il significato di un  il genere e il   individuare le parole che devono con- •  Coglie le informazioni implicite
            testo e individuarne le informazio- numero.  cordare; riscrittura di frasi o brevi testi   in un testo letto in autonomia.
            ni esplicite e implicite.   Informazioni   dal singolare al plurale o dal maschile
                                        implicite di un   al femminile.
                                        testo.        Lettura di testi e ricerca delle infor-
                                                      mazioni nascoste.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche;
          •  legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali.




          FEBBRAIO


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Riconoscere in un testo le parti  Nomi e articoli.  Confronto tra frasi per riflettere sulla  •  Individua e classifica gli articoli in
            del discorso.               I sinonimi.   collocazione dell’articolo, sul genere   base a genere e numero.
          •  Comprendere le principali rela- Testi narrativi   e sul numero.         •  Individua errori di concordanza
            zioni di significato tra le parole  fantastici e   “Quasi la stessa cosa”: confronto fra   fra articolo e nome.
            (somiglianze).              realistici.   testi per scoprire quali parole hanno  •  Individua e utilizza i sinonimi.
          •  Ampliare il patrimonio lessicale.        significato simile.            •  Riconosce le caratteristiche dei
          •  Rilevare le caratteristiche di un        “Non può essere vero”: lettura di testi   testi realistici e fantastici.
            testo.                                    narrativi alla ricerca degli elementi
                                                      fantastici.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
          •  legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali.










            32
           32      NUOVO         NEWS
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39