Page 35 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 35
Progettazione annuale 2 ª
MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Riconoscere in un testo le parti Gli aggettivi. “Qualcosa in più”: attività di amplia- • Riconosce gli aggettivi presenti
del discorso. Sinonimi mento delle frasi con aggettivi. in un testo e individua il nome
• Comprendere le principali rela- testuali. “Non ripetiamoci”: lettura di testi di cui si riferiscono.
zioni di significato tra le parole. Le funzioni dei diverso tipo per individuare i modi • Individua i sinonimi testuali pre-
• Ampliare il patrimonio lessicale. personaggi in in cui è possibile nominare lo stesso senti in un brano.
• Rilevare le caratteristiche di un un testo. referente. • Individua le caratteristiche dei
testo. Giornata “Chi è il protagonista?”: lettura di personaggi presenti in un testo
mondiale delle testi fantastici e realistici alla ricerca narrativo.
foreste. dei ruoli dei personaggi.
Lettura di un testo e osservazione
di immagini per scoprire cosa sono
e dove si trovano le grandi foreste
primarie.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
• legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali.
APRILE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Comprendere le principali rela- Sinonimi e “Tutto il contrario”: lettura e riscrit- • Individua il contrario di parole
zioni di significato fra le parole. antonimi. tura di frasi alla ricerca dei contrari; date.
• Ampliare il patrimonio lessicale. Le sequenze di scoperta di meccanismi di formazione • Identifica le sequenze che com-
• Rielaborare semplici testi. un testo. dei contrari. pongono un racconto.
“Facciamoli a pezzi”: lettura di te-
sti narrativi e suddivisione in macro-
sequenze.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riflette sui testi propri e altrui per cogliere caratteristiche del lessico;
• legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura
adeguate agli scopi;
• rielabora testi traformandoli.
MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Raccogliere e organizzare le idee L’ordine delle “Guarda come cambia!”: riscrittura • Ricostruisce la corretta succes-
per scrivere testi coerenti e coesi sequenze di testi cambiando l’ordine delle se- sione delle sequenze che com-
con un lessico appropriato. narrative. quenze. pongono un racconto.
• Rilevare le caratteristiche di un I testi “Ma che storia è questa?”: lettura • Riconosce lo scopo e le carat-
testo. regolativi. e confronto di tipologie diverse di teristiche di un testo regolativo.
testi per scoprire le caratteristiche del
testo regolativo.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti; rielabora testi trasformandoli;
• legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura
adeguate agli scopi.
NUOVO NEWS 33 33