Page 33 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 33

Italiano                               2     ª




                                                                         di Nicoletta Nicoletta GALVANGALVAN



          n continuità con la classe prima, la progettazione di   capacità che verrà sollecitata sia dalle esercitazioni sia dal-
          quest’anno riprende le esercitazioni finalizzate alla piena   le schede di verifica.
        Ipadronanza dell’ortografia, fondamentale per rendere   Le attività per la riflessione linguistica muovono dalla gram-
        agevoli la composizione scritta e la comprensione dei te-  matica implicita, cioè la conoscenza della lingua acquisi-
        sti, siano essi ascoltati o letti in autonomia.       ta spontaneamente, per passare poi, gradualmente, a una
        Comprendere un testo presuppone, oltre che buone cono-  riflessione consapevole sul modo in cui la lingua italiana
        scenze lessicali, anche la capacità di compiere inferenze,   funziona.

        SETTEMBRE


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Rispettare le principali regole or- Ortografia di   Esercitazioni ortografiche e giochi  •  Scrive parole ortograficamente
          tografiche.                 base.          fonologici.                     corrette.
         •  Riferire le informazioni esplicite       Ascolto di testi narrativi sul tema  •  Individua le informazioni esplici-
          colte all’ascolto di un testo.             dell’amicizia e attività di compren-  te in un testo ascoltato.
                                                     sione.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  scrive testi corretti ortograficamente;
         •  ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso e le informazioni principali.

        OTTOBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Rispettare le principali regole or- Le doppie.  “Se si sente tanto… ce ne vogliono  •  Scrive correttamente parole che
          tografiche.                 QU – QQU –     due!”: esercitazioni di lettura e scrit-  necessitano di uno o più raddop-
         •  Comprendere il significato di un  CQU.   tura di parole contenenti consonanti   piamenti consonantici.
          testo e individuarne le informa- I testi non   doppie.                    •  Individua informazioni esplicite
          zioni esplicite.            continui.      “Non c’è solo acqua”: ricerca di pa-  in testi non continui.
                                                     role in cui la Q deve essere rafforzata;
                                                     esercitazioni di scrittura.
                                                     “Dove sta scritto?”: lettura di testi
                                                     non continui corredati da immagini e
                                                     ricerca di informazioni esplicite.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  scrive testi corretti ortograficamente;
         •  legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali.

        NOVEMBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Rispettare le principali regole or- Accento grafico  “Non si vede sempre ma c’è”: eser- •  Utilizza correttamente l’accento
          tografiche.                 e accento      citazioni di lettura per individuare la   grafico.
         •  Comprendere il significato di un  tonico.  collocazione dell’accento; scrittura di  •  Individua i casi in cui deve essere
          testo e individuarne le informa- L’apostrofo.  parole tronche.             usato l’apostrofo.
          zioni esplicite.            Testi continui   “Così non suona bene”: esercitazioni  •  Individua informazioni esplicite
                                      narrativi e non.  per comprendere quando e come   in testi continui letti in autono-
                                                     usare l’apostrofo.              mia.
                                                     “Chiaro e tondo”: individuazione di
                                                     informazioni esplicite in testi letti in
                                                     autonomia.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  scrive testi corretti ortograficamente;
         •  legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali.



                                                                                      NUOVO        NEWS      31 31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38