Page 30 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 30

2       ª              Educazione Civica
        1
             ª



                              di Elena Elena RIZZO LICORIRIZZO LICORI



               e attività proposte per la classe seconda nel corso   ti e motivati. La riflessione, la conversazione collettiva, il
               dell’anno sono in linea con quanto previsto dalle   dibattito intorno a temi significativi, i lavori di gruppo, le
          Lnuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educa-    uscite sul territorio e le attività orientate alla salvaguardia
          zione Civica e renderanno bambine e bambini protago-  dell’ambiente e delle risorse permetteranno agli alunni e
          nisti del loro processo di apprendimento, con lo scopo di   alle alunne non solo di applicare conoscenze e abilità, ma
          farli diventare cittadine e cittadini consapevoli, coinvol-  anche di costruirne di nuove e di sviluppare competenze.

          SETTEMBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Sviluppare la consapevolezza  Convivenza   Ascolto della Filastrocca grande della  •  Adotta comportamenti che favo-
            dell’appartenenza a una comu- armoniosa:   pace piccola di Bruno Tognolini per   riscono le relazioni sociali.
            nità.                       amicizia.     riflettere sul valore dell’amicizia.
                                                      Realizzazione del gioco dell’oca
                                                      dell’amicizia.

          TRAGUARDO DI COMPETENZA N. 1 - L’alunno:
          •  sviluppa atteggiamenti e adotta comportamenti fondati sulla consapevolezza della appartenenza a una comunità, sulla parte-
            cipazione e sulla solidarietà.
          CONNESSIONI • Religione Cattolica: la classe come comunità.




          OTTOBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Adottare comportamenti idonei a  I pericoli in   Osservazione di immagini per indi- •  Individua pericoli presenti
            salvaguardare la salute e la sicu- casa.  viduare alcuni pericoli presenti nelle   nell’ambiente di vita e attua mi-
            rezza proprie e altrui.                   abitazioni.                      sure per preservare la propria
                                                      Lettura e analisi di alcune etichette.  sicurezza.
                                                      Realizzazione di un cartellone che
                                                      rappresenti i principali pericoli pre-
                                                      senti in casa.

          TRAGUARDO DI COMPETENZA N. 3 - L’alunno:
          •  rispetta le regole e le norme che governano la vita quotidiana in famiglia, a scuola, nella comunità.

          CONNESSIONI • Geografia: gli spazi privati.



          NOVEMBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Individuare i diritti e i doveri che  I diritti dei   Lettura dei dieci diritti naturali dei  •  Riconosce l’importanza dei diritti
            interessano la vita quotidiana di  bambini.  bambini individuati da Gianfranco   dei bambini.
            tutti i cittadini, anche dei più pic-     Zavalloni e relativa conversazione.
            coli.                                     Realizzazione di un lapbook per rap-
                                                      presentare i diritti naturali.

          TRAGUARDO DI COMPETENZA N. 1 - L’alunno:
          •  sviluppa atteggiamenti e adotta comportamenti fondati sul rispetto di ogni persona, sulla responsabilità individuale, sulla
            legalità, sulla consapevolezza della appartenenza a una comunità, sulla partecipazione e sulla solidarietà.
          CONNESSIONI • Geografia: spazi dedicati ai bambini.



            28
           28      NUOVO         NEWS
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35