Page 25 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 25

Progettazione annuale                                          1   ª









        DICEMBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Analizzare la situazione-problema,  Problemi   “Situazioni da risolvere”: individua- •  Risolve problemi attraverso rap-
          evidenziare i dati e la richiesta del  illustrati.  zione e analisi di problemi.  presentazioni grafiche.
          problema.                   Il reticolo.   Individuazione della posizione di ca- •  Localizza oggetti e figure in un
         •  Denominare e descrivere le prin- Figure piane.   selle o incroci sul piano quadrettato.  piano quadrettato.
          cipali figure geometriche.                 Uso di figure piane per la composi- •  Riconosce le principali figure
                                                     zione di disegni.               geometriche piane.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati;
         •  riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create
          dall’uomo.


        GENNAIO


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Leggere, scrivere e confrontare  I numeri da 11   “Dentro i numeri”: composizione e  •  Scompone numeri in base 10.
          numeri con la consapevolezza  a 20.        scomposizione di numeri mediante  •  Confronta e ordina i numeri da
          della notazione posizionale.  Il valore    raggruppamenti in base 10.      11 a 20.
                                      posizionale    Lettura, scrittura, confronto e ordina-
                                      delle cifre.   mento dei numeri da 11 a 20.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.



        FEBBRAIO

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Rappresentare in forma matema- Problemi   “Di più… di meno”: risoluzione di  •  Risolve semplici problemi e spie-
          tica il problema e risolverlo.  a struttura   situazioni-problema che prevedono   ga la procedura.
         •  Argomentare e spiegare la pro- additiva.  l’uso dell’addizione e della sottra- •  Esegue addizioni e sottrazioni
          cedura risolutiva di un problema. L’algoritmo   zione.                     con quantità e numeri.
         •  Eseguire semplici addizioni e  dell’addizione   Giochi con addizioni e sottrazioni.
          sottrazioni secondo le procedure  e della
          apprese.                    sottrazione.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
          Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria;
         •  si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

















                                                                                                     © Freepik.com


                                                                                      NUOVO        NEWS      23 23
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30