Page 27 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 27
1 ª
Scienze
di Francesca Francesca FORTUNATOFORTUNATO
’ impianto progettuale si basa su un approccio pe- nomeni come l’alternarsi del dì e della notte e dei concetti
dagogico esplorativo e sensoriale, che favorisce la
base del tempo atmosferico. Infine, si promuovono com-
L scoperta e la classificazione dell’ambiente naturale portamenti responsabili e sostenibili attraverso attività di
e artificiale da parte dei bambini. educazione ambientale.
I percorsi prevedono attività di osservazione, esplorazio- L’obiettivo che guida l’intero percorso è quello di svilup-
ne e verbalizzazione. Oltre a presentare argomenti più pare nei bambini curiosità, attenzione all’ambiente e sen-
“vicini” all’esperienza degli alunni (come i cinque sensi, so di responsabilità, attraverso un apprendimento attivo,
gli animali, le piante, ecc.) viene introdotto lo studio di fe- pratico e sensoriale.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Osservare la realtà circostante at- Elementi Esplorazione degli spazi interni ed • Classifica elementi in base a de-
traverso l’impiego selettivo delle naturali e esterni della scuola e osservazione terminate caratteristiche.
funzioni sensoriali, per rilevare le artificiali. degli elementi naturali e artificiali
proprietà di oggetti e materiali. presenti.
Rappresentazione e classificazione
degli elementi osservati.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede
succedere.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Osservare la realtà circostante at- I cinque sensi. “Tocca e descrivi”: gioco in cui usare • Coglie le caratteristiche di og-
traverso l’impiego selettivo delle il tatto per riconoscere oggetti. getti attraverso i cinque sensi.
funzioni sensoriali, per rilevare le Attività di esplorazione sensoriale con
proprietà di oggetti e materiali. alimenti e oggetti.
Ascolto di suoni e descrizione.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede
succedere.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Riconoscere le caratteristiche di Animali Rappresentazione e descrizione di • Classifica gli animali in base a
animali. domestici animali domestici e selvatici. determinate caratteristiche.
e selvatici Osservazione di immagini e/o video
(habitat e sugli animali.
caratteristiche). “Imitare gli animali”: gioco di ruolo.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.
NUOVO NEWS 25 25