Page 26 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 26
1 ª Matematica
MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Riprodurre figure piane e costru- Le proprietà “Forme in movimento”: costruzione • Descrive le proprietà delle prin-
ire modelli con vari strumenti e delle figure di figure geometriche. cipali figure piane.
materiali. geometriche Esecuzione di un semplice percorso • Esegue percorsi in base a indi-
• Eseguire semplici percorsi a par- piane. a partire dalla descrizione verbale e cazioni date.
tire da una descrizione verbale o Percorsi. viceversa. • Indica una posizione con l’uso di
da una rappresentazione grafica. Numeri Esperienze con i numeri ordinali. numeri ordinali.
ordinali.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli
concreti di vario tipo.
APRILE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Classificare numeri, figure, ogget- Relazioni fra “Logicamente”: seriazioni e classifi- • Stabilisce relazioni tra elementi
ti in base a una o più proprietà, elementi. cazioni in base a relazioni o caratteri- e le rappresenta.
utilizzando rappresentazioni spe- Le parole della stiche individuate. • Classifica elementi in base a uno
rimentate. probabilità. Rappresentazione di elementi in dia- o più attributi.
• Esplicitare i criteri usati per clas- grammi e tabelle. • Stabilisce la probabilità del veri-
sificazioni e ordinamenti. Esperienze sulla possibilità del verifi- ficarsi di un evento (certo, possi-
carsi di un evento. bile, impossibile).
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici);
• riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire misurazioni scegliendo Unità di “Misuriamo”: esperienze di misura- • Effettua misurazioni utilizzando
lo strumento non convenzionale misura non zione con oggetti di uso quotidiano. strumenti non convenzionali.
adeguato allo scopo. convenzionali. Giochi con l’euro.
L’euro. Misurazione della superficie di un
Giornata alveare attraverso attività di tassel-
mondiale delle lazione.
api.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire
come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.
24
24 NUOVO NEWS