Page 21 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 21

Geografia                                    1     ª




                                                                         di Marina Marina SCREPANTISCREPANTI



           percorsi di quest’anno accompagneranno gli alunni di   delle fiabe o di fantasia aiuteranno gli alunni a muoversi
           classe prima nel mondo della Geografia partendo dal   con interesse e consapevolezza nei luoghi suggeriti di vol-
        I concetto di spazio vissuto, nel quale gli elementi rea-  ta in volta, scoprendo la funzione dei diversi spazi e degli
        li si legano con quelli delle percezioni e delle sensazioni   elementi che li caratterizzano e percependone le modifi-
        personali. I bambini utilizzeranno l’esplorazione diretta,   che attuate dall’uomo. Si privilegeranno l’esplorazione, il
        anche sensoriale, degli spazi vicini per arrivare successi-  gioco, la scoperta e la creatività per permettere la parte-
        vamente a una loro rappresentazione su carta. Personaggi   cipazione attiva di tutti.

        SETTEMBRE


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO     CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Osservare ed esplorare lo spa- Il concetto di   Ascolto di una filastrocca sullo spazio  •  Associa elementi dello spa-
          zio vissuto attraverso l’approccio  spazio.  vissuto. Esplorazione sensoriale degli   zio a emozioni, sensazioni e
          senso-percettivo e l’esperienza              spazi della scuola. Attività per met-  azioni.
          diretta, individuando gli elementi           tere in relazione spazi ed emozioni.  •  Individua la relazione fra per-
          che lo caratterizzano.                       Conversazione sugli spazi nei quali   cezione sensoriale e spazio.
                                                       Pinocchio si diverte e sorride.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di
          connessione e/o di interdipendenza.



        OTTOBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO     CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Orientarsi nello spazio vissuto,  Indicatori   “Tana!”: gioco di associazione degli  •  Associa gli animali ai loro ri-
          utilizzando punti di riferimento e  topologici (sopra/  animali ai relativi ripari.  pari abituali.
          indicatori topologici.      sotto, davanti/  Analisi delle abitazioni degli uomini  •  Indica la posizione di elementi
                                      dietro, vicino/  dall’antichità a oggi.          utilizzando gli indicatori to-
                                      lontano, dentro/  Completamento di un’immagine at-  pologici.
                                      fuori).          traverso indicatori spaziali.
                                      Giornata
                                      mondiale degli
                                      animali.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.



        NOVEMBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO     CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Osservare ed esplorare lo spa- Gli spazi dei   Rappresentazione spaziale di luoghi  •  Rappresenta e descrive am-
          zio vissuto attraverso l’approccio  bambini.  significativi.                 bienti e luoghi noti.
          senso-percettivo e l’esperienza  Giornata    Scelta di uno spazio ludico e reda- •  Individua norme di comporta-
          diretta, individuando gli elementi  universale   zione di una serie di norme di com-  mento sostenibili.
          che lo caratterizzano.      dei diritti      portamento sostenibili da rispettare.
         •  Rappresentare semplici ambienti  dell’infanzia e   Realizzazione di un plastico.
          utilizzando punti di riferimento  dell’adolescenza.
          fissi.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di
          connessione e/o di interdipendenza.



                                                                                      NUOVO        NEWS      19 19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26