Page 19 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 19
Progettazione annuale 1 ª
DICEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Riconoscere relazioni di succes- Il dì e la notte: Ascolto di una storia sul dì e sulla • Associa al dì e alla notte le ri-
sione, periodi e cicli temporali in la ciclicità. notte e relativo gioco di movimento. spettive caratteristiche.
fenomeni vissuti e narrati. Giochi per comprendere il concetto • Riordina eventi secondo il crite-
di ciclicità del tempo. rio di ciclicità.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,
periodizzazioni.
GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Riconoscere relazioni di succes- Le parti del “A quest’ora che si fa?”: conversazio- • Identifica le parti del giorno in
sione, periodi e cicli temporali in giorno. ne sulle azioni della vita quotidiana. cui si svolgono azioni date.
fenomeni vissuti e narrati. “Mimo ti indovino”: drammatizzazio- • Riordina azioni in successione.
ne di azioni.
Costruzione dell’orologio delle parti
del giorno.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,
periodizzazioni.
FEBBRAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Riconoscere relazioni di succes- I giorni della “Filastrocca dei sette colori”: ascol- • Individua la successione tempo-
sione, periodi e cicli temporali in settimana. to di una filastrocca sui giorni della rale dei giorni della settimana.
fenomeni vissuti e narrati. Giornata settimana e svolgimento di giochi • Colloca eventi nei giorni della
• Ordinare fatti ed eventi, collocarli nazionale collegati. settimana.
nel tempo e riferirli utilizzando del risparmio Giochi con le parole del tempo ieri,
indicatori temporali. energetico e oggi e domani.
degli stili di vita
sostenibili.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,
periodizzazioni.
NUOVO NEWS 17 17