Page 15 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 15

Inglese                              1     ª




                                                                         di Marina Marina SCREPANTISCREPANTI


           percorsi di Lingua Inglese di classe prima avvicineran-  I giochi proposti utilizzeranno prevalentemente il corpo e
           no i bambini al lessico e alle strutture linguistiche ne-  metteranno il moto, la creatività e la collaborazione all’in-
        I cessari per i primi approcci dialogici.             segna dell’apprendimento attivo. Il TPR, lo storytelling, il
        Attraverso la mediazione delle fiabe classiche e dei per-  role play e l’apprendimento cooperativo saranno le me-
        sonaggi che le animano, gli alunni apprenderanno parole   todologie che permetteranno a tutti, in un clima di totale
        nuove e impareranno a utilizzarle in brevi scambi comu-  inclusione, di acquisire gradualmente le competenze lin-
        nicativi in contesti ludici.                          guistiche attese.
        SETTEMBRE


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO       CONTENUTI                 ATTIVITÀ                COSA VERIFICARE
         •  Esprimersi oralmente usando  Lessico relativo a   “Catch the Ball”: gioco per presen- •  Si presenta in LS utilizzan-
          espressioni e frasi note e utiliz- presentazioni e saluti.  tarsi ai compagni.  do strutture apprese.
          zando una pronuncia corretta.  Strutture: This is me;   Rappresentazione grafica e deno- •  Individua il saluto idoneo
                                      This is my old/new   minazione della vecchia scuola e di   a una parte del giorno.
                                      school; My name     quella nuova.
                                      is…; I’m happy to   Gioco in cui abbinare i saluti alle parti
                                      be at school; I’m a   del giorno corrispondenti.
                                      happy boy/girl.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni
          semplici e di routine.


        OTTOBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO       CONTENUTI                 ATTIVITÀ                COSA VERIFICARE
         •  Ascoltare e comprendere conse- Lessico relativo ai   Ascolto della storia Cinderella in L1  •  Pronuncia correttamente
          gne e istruzioni.           colori.             e coloritura di oggetti nelle relative   i vocaboli relativi ai colori
         •  Esprimersi oralmente usando  Strutture: What   immagini secondo indicazioni in LS.   in LS.
          espressioni e frasi note e utiliz- colour is it? It’s…  Giochi: “Pass the Bag”; “Do you
          zando una pronuncia corretta.                   Remember the Sequence?”.
                                                          “The Colour Witch” e “Colour
                                                          Dictation”: giochi finalizzati al rico-
                                                          noscimento dei nomi dei colori.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari;
         •  svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.


        NOVEMBRE


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO       CONTENUTI                 ATTIVITÀ                COSA VERIFICARE
         •  Ascoltare e comprendere mes- School objects.  Ascolto del fumetto Pinocchio and  •  Utilizza le strutture appre-
          saggi e brevi testi.        Strutture: What is it?   His First Day at School e scoperta del   se per comunicare oggetti
         •  Esprimersi oralmente usando  I’ve got…; It is big/  lessico degli school objects.   posseduti.
          espressioni e frasi note e utiliz- small.       “True or False?”, “Picture Dictation”,  •  Descrive il colore e la
          zando una pronuncia corretta.  Giornata universale   “Guess the Schoolbag”: giochi per   grandezza di alcuni og-
                                      dei diritti dell’infanzia  nominare e descrivere oggetti sco-  getti scolastici.
                                      e dell’adolescenza.  lastici.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari;
         •  interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni
          semplici e di routine.



                                                                                      NUOVO        NEWS      13 13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20