Page 12 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 12
1 ª Italiano
1
ª
di SoniaSonia FIORENTINO FIORENTINO e Silvia Silvia SARTORISARTORI
’ apprendimento della lettura e della scrittura è un portante è ricoperto dalla competenza fonologica globale e
analitica, per questo motivo nel corso dell’anno si forniran-
processo complesso dal punto di vista cognitivo e ri-
L chiede un approccio didattico strutturato, che tenga no dei suggerimenti per proporre in classe giochi fonologici.
conto delle diverse fasi di sviluppo dei bambini. Il percorso Parallelamente, si costruirà un piccolo kit da tenere sotto il
didattico proposto include giochi e attività stimolanti, pen- banco contenente alcuni strumenti che possono essere uti-
sati come occasioni per sperimentare e imparare dagli erro- lizzati, anche in autonomia, dagli alunni durante i momenti
ri. L’approccio seguito è quello fono-sillabico: si inizia con non strutturati. Fin dai primi mesi si pone attenzione anche
l’insegnamento delle vocali per poi passare alla formazione alla comprensione del testo: i bambini vengono guidati a
delle sillabe, in modo da supportare lo sviluppo della com- fare previsioni a partire dal titolo e a individuare le informa-
petenza ortografica primaria e facilitare l’apprendimento zioni esplicite contenute nel testo manipolando brani di va-
di parole contenenti raddoppiamenti. Un ruolo molto im- rio genere e differenti nella struttura.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Riconoscere la corrispondenza tra Giochi fonologici. Uso dell’alfabetiere per giocare con • Identifica e scrive le
fonema e grafema. Le vocali. i suoni e come supporto per la scrit- cinque vocali.
• Riconoscere le somiglianze e le tura spontanea.
differenze fonologiche tra le pa- “Caccia alle vocali nei titoli di giorna-
role. le”: ricerca delle vocali in stampato
maiuscolo.
“Alza la paletta!”: gioco sul riconosci-
mento dei suoni all’interno di parole.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• ascolta e comprende testi orali.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Riconoscere la corrispondenza tra Consonanti L – M – N. Gioco con immagini per scoprire le • Riconosce differenze e
fonema e grafema. Sillabe aperte e prime consonanti. somiglianze fonologi-
• Leggere parole piane. parole piane. Scoperta delle prime sillabe. Uso di che tra le parole.
Coppie minime. una tabella in cui scrivere e incollare • Legge e scrive sillabe
sillabe e immagini. e parole piane con le
“È questione di suoni”: gioco con consonanti apprese.
le coppie minime per imparare a
costruire e/o manipolare le parole.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• scrive testi corretti ortograficamente;
• legge e comprende testi di vario tipo.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Leggere e scrivere parole piane Consonanti R – S – T. “Sillabe nascoste”: gioco per la let- • Legge e scrive sillabe e
e non piane. Sillabe chiuse e aperte. tura di sillabe. parole con sillabe aper-
• Riconoscere alcune parti del di- Parole piane e con “Lettura in tandem”: attività per la te e chiuse.
scorso. sillabe chiuse. decodifica di parole. • Attribuisce l’articolo al
Il nome e l’articolo. Attività di scoperta dell’articolo de- nome.
terminativo e relativa conversazione. • Classifica nomi in ani-
mali, cose e persone.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• scrive testi corretti ortograficamente;
• riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche.
10
10 NUOVO NEWS