Page 7 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 7

La didattica inclusiva



        La scuola inclusiva garantisce la piena partecipazione di   alunni con disturbi specifici di apprendimento, alunni
        tutti gli alunni alle attività didattiche, con le loro caratteri-  di origine straniera;
        stiche soggettive, le loro diversità e specificità.    •  nell’ambito dei percorsi di Italiano e Matematica sono
        La normativa nel corso degli anni si è via via evoluta,   proposte attività per il recupero, destinate agli alunni
        prendendo in considerazione una grande varietà di pro-   che manifestano criticità rispetto agli obiettivi previsti,
        blematiche che possono comportare ostacoli e difficoltà   e per il potenziamento, inteso come ulteriore possibi-
        nei processi di apprendimento, e oggi nelle classi è possi-  lità, per i bambini che manifestano già una buona pa-
        bile rilevare una notevole diversità di situazioni e bisogni.  dronanza e sicurezza negli apprendimenti, di mettere
        Compito della scuola, si afferma nelle Indicazioni nazionali   alla prova l’uso delle conoscenze e delle abilità acqui-
        per il curricolo del 2012, è di «attuare interventi adeguati   site;
        nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non di-  •  nei fascicoli delle schede operative sono previste ap-
        ventino disuguaglianze». Nuovo Gulliver News continua a   posite schede facilitate con font ad alta leggibilità.
        mantenere alta l’attenzione sul valore dell’inclusione. Nei   Le attività delle rubriche sono in genere proposte per tutta
        fascicoli mensili vengono fornite molteplici indicazioni   la classe, in base al principio che ciò che è utile per un
        operative per attuare concretamente la didattica inclusiva:  alunno con BES è utile anche per il resto della classe,
        •  apposite rubriche sono dedicate alle diverse tipolo-  mettendo così in pratica la logica fondamentale dell’UDL
           gie di bisogni educativi speciali: alunni con disabilità,   (Universal Design for Learning).






             PER IL RECUPERO
           Per far esercitare i bambini a riconoscere i poligoni    PER IL POTENZIAMENTO
           proiettiamo alla LIM l’immagine seguente formata da
           rettangoli, quadrati, cerchi e triangoli.             delle lettere fin qui apprese, proponiamo la trasfor-
                                                                 Agli alunni che padroneggiano l’abilità di scrittura


                                                                 mazione delle parole dal singolare al plurale (per il
                                                                 momento non esplicitiamo queste categorie).

                                                                COME SCRIVERESTI QUESTE PAROLE SE INVECE DI
                                                                UNA MELA, UNA LIMA, UN MULO, UN FUSO CE NE
                                                                FOSSERO DUE O ANCORA DI PIÙ? PROVA A FARLO
                                                                SUI PUNTINI.

             Forniamo agli alunni delle forme di plastica o di le-
             gno di piccole dimensioni in modo che ricalcandole
             riproducano l’immagine sul quaderno. Infine, facciamo
             scrivere quanti quadrati, rettangoli, cerchi e triangoli   MELA

             hanno disegnato.                                               …………          LIMA     …………







                                                                 MULO      …………          FUSO      …………








                                                                                      NUOVO        NEWS      5 5
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12