Page 6 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 6
Le attività didattiche.
Ricchezza e varietà di idee
L’azione didattica è il cuore della professionalità docente. e della motivazione degli alunni e all’esplorazione dello
Per promuovere il raggiungimento degli obiettivi di appren- stato di partenza delle loro conoscenze rispetto ai conte-
dimento desiderati occorre proporre agli alunni esperienze nuti; prosegue con le attività finalizzate alla costruzione
coerenti con tali obiettivi e con le caratteristiche della fase dei nuovi apprendimenti e si conclude con la sintesi e il
evolutiva che stanno attraversando. consolidamento di quanto appreso.
L’impegno della rivista è stato perciò, anche per questa Tutti i percorsi prevedono un ruolo attivo degli alunni,
annata, rivolto alla individuazione di nuove e numerose condizione ritenuta importante per la costruzione di ap-
proposte di attività, concepite in base ai princìpi metodo- prendimenti significativi, ossia ben integrati con quelli
logici che secondo le scienze dell’educazione caratteriz- preesistenti e capaci di durare nel tempo.
zano una azione didattica efficace e validate sul campo. Per favorire l’impostazione unitaria dell’azione didat-
Nel fascicolo della progettazione annuale le attività e i tica, all’interno di ciascun percorso vengono segnalate le
contenuti sono indicati in modo essenziale, per consen- connessioni con le altre discipline e con l’insegnamento
tire di cogliere lo sviluppo complessivo dell’itinerario nel trasversale dell’Educazione Civica, facilitando così la
corso dell’anno. valorizzazione delle sinergie e il rafforzamento degli ap-
Nei fascicoli mensili della rivista i percorsi vengono poi prendimenti.
illustrati in modo da fornire con chiarezza le informazioni Specifiche segnalazioni sono presenti anche per eviden-
sui passaggi e le azioni da compiere. Ogni percorso pre- ziare quando le attività proposte risultano valide anche ai
vede attività iniziali funzionali all’attivazione dell’interesse fini dello sviluppo delle competenze STEM.
4 ª Italiano
GEOGRAFIA 3 ª ATTIVITÀ n. 6
1. Scrivete sul quaderno una frase per ognuna delle seguenti
parole: superficie – società – igiene – braciere – arciere.
Valentina MORETTA
di Valentina MORETTA
2. Leggete ad alta voce le parole dell’esercizio precedente:
quale particolarità ortografica presentano?
...........................................................................................................................
...........................................................................................................................
3. Volgete al singolare le parole contenute nelle due tabelle,
poi completate la regola.
beramente e leggere le frasi per individuare l’argomento che Per la verifica consegniamo la scheda n. 4.
IL PAESAGGIO MONTANO tratteremo: la montagna. Dopodiché, domandiamo: “Che Singolare Plurale Singolare
Plurale
cos’è una montagna?”. Accogliamo gli interventi e giun- ……………… docce ……………… camicie PER IL RECUPERO
………………
querce
superficie terrestre che supera i 600 metri di altezza”) da far
Simulazione della formazione Scoperta di flora, fauna giamo a una definizione (“La montagna è un rilievo della ……………… cannucce ……………… valigie Agli alunni che mostrano incertezze rispetto alle ca-
e attività tipiche della
………………
socie
ratteristiche e al format della lettera informale conse-
di montagne montagna trascrivere sul quaderno. ……………… frecce ……………… ciliegie gniamo in copia uno schema e alcuni suggerimenti da
………………
guance
……………… grigie utilizzare per la stesura del testo.
Come si formano le montagne? Regola: nel plurale delle parole femminili terminanti con -cia e Luogo e data ......................................
Formula di apertura
Dalla progettazione Chiediamo ai bambini come pensano che siano nate le -gia si mantiene la i quando .................................................................. Corpo della lettera .......................................................................
montagne e scriviamo sulla lavagna le loro ipotesi. Per veri- .............................................................................., si elimina la i quando - Introduzione .......................................................................
.......................................................................
a ognuno tre panetti di plastilina di colore diverso e faccia-
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ficarle, organizziamo un’attività laboratoriale. Consegniamo ........................................................................................................................... - Sviluppo .......................................................................
• Individuare gli elementi che caratterizzano i paesaggi e
- Conclusione
descriverli utilizzando una terminologia specifica. moli appiattire in modo da ottenere tre forme rettangolari, Conclusione Formula di chiusura .......................................................................
.......................................................................
COSA VERIFICARE poi invitiamo a sovrapporre i tre strati e far scontrare il pro- Facciamo costruire un libretto per contenere quanto emerso Firma .......................................................................
prio panetto con quello di un compagno (v. figura n. 2).
• Riconosce gli elementi caratteristici dell’ambiente montano.
......................................
P.S. (facoltativo)
dal lavoro sull’ortografia. Diamo a ciascun alunno un foglio
CONNESSIONI FIGURA n. 2 in formato A3 e leggiamo le indicazioni della figura n. 2.
Storia: la nascita della Terra e la deriva dei continenti. Suggerimenti per la stesura di una lettera informale
Scienze: l’ecosistema. FORMIAMO UNA MONTAGNA FIGURA n. 2 Prima di scrivere, rispondi mentalmente a queste do-
1. Orientare il foglio in orizzontale.
RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT Occorrente Procedimento 2. Sul lato superiore tracciare un segno a 14 cm e uno a 28 cm mande:
1) A chi vuoi scrivere, chi è il destinatario della lettera?
a partire da sinistra.
2) Per quale motivo vuoi scrivere?
1. 2.
3. Ripetere l’operazione sul lato inferiore e unire i punti segnati
Utilizza frasi brevi, un linguaggio informale e il pronome
con due linee verticali. “tu” per rivolgerti al destinatario.
Dalla valle alla vetta Panetti di plastilina 3. 4. 4. Sul lato destro tracciare un segno a 10 cm e uno a 20 cm a Alla fine rileggi la lettera e controlla di aver sviluppato
partire dal basso.
Attivazione 5. Ripetere l’operazione sul lato sinistro e unire i punti segnati tutte le parti.
Attacchiamo alle pareti dell’aula degli aforismi sull’ambiente con due linee orizzontali.
montano (v. figura n. 1). Esortiamo gli alunni a muoversi li- 6. Il foglio è così suddiviso in nove rettangoli: ritagliare i quattro PER IL POTENZIAMENTO
agli angoli così da ottenere una forma a croce.
FIGURA n. 1 Diciamo che alcune montagne hanno origine tettonica, 7. Piegare i quattro rettangoli sporgenti verso l’interno lungo le Per approfondire l’argomento della lettera formale
cioè si sono formate a causa dello scontro tra due placche,
invitiamo gli alunni, individualmente o a coppie, a
Ogni vetta raggiunta Salire su una montagna è come grandi porzioni di crosta terrestre che si muovono conti- righe precedentemente tracciate. scrivere un testo partendo da uno dei seguenti spunti.
è una nuova storia leggere un libro: ogni nuovo capi- nuamente: l’una si è accavallata sull’altra, originando così 3 Hai ordinato un gioco e quando ti è stato recapitato
da raccontare. tolo è un’avventura! una montagna. Proiettiamo alla LIM i disegni della figura precedenza dirà ai compagni che cosa scrivere sulla facciata a casa hai scoperto che non funziona. Scrivi una
Una volta terminato il libretto, ognuno dei gruppi formati in
lettera alla ditta produttrice per chiedere la sostitu-
La montagna insegna a vedere la Le montagne inse- n. 3 e invitiamo gli alunni a indicare quello che rappre- interna di uno dei foglietti ripiegati. Facciamo incollare il zione del gioco.
bellezza in ogni cosa, anche nelle gnano a essere forti senta l’esperienza vissuta, poi portiamo la loro attenzione libretto sul quaderno mettendo la colla dietro il rettangolo 3 Scrivi una lettera al Sindaco del tuo Comune per
piccole rocce lungo il cammino. e coraggiosi. sulle montagne di origine vulcanica. Esortiamo gli alunni a centrale e facciano scrivere un titolo. chiedere di aumentare il verde urbano, proponendo
Le montagne ci ricordano che con descrivere l’immagine corrispondente ed esplicitiamo che alcune zone in cui intervenire.
pazienza e determinazione pos- tali montagne si sono formate a partire da raffreddamento 142 NUOVO
siamo raggiungere qualsiasi vetta. e solidificazione della lava. Sintetizziamo quanto emerso NEWS n. 252 ottobre 2024
NUOVO NEWS n. 254 dicembre 2024 117
4 4 NUOVO NEWS