Page 18 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 18

1       ª              Storia
        1
            ª



                              di Daniela Daniela FERRAZZIFERRAZZI


            l percorso didattico di Storia per la classe prima parte   prendimento e alla memorizzazione dei contenuti.
            da una dimensione concreta legata alle esperienze e ai   Sperimentazione, ricerca-azione, didattica laboratoriale
          Iricordi personali dei bambini e li guida verso la consa-  e inclusiva animano la strategia metodologica e didattica
          pevolezza del concetto di tempo.                     di questa progettazione, rafforzata anche dal valore educa-
          Tenendo conto dei tempi di apprendimento della letto-  tivo e coinvolgente del gioco. Il richiamo ad alcune gior-
          scrittura, saranno proposte attività pratiche (ad esempio   nate di interesse nazionale e internazionale, con proposte
          giochi di movimento e rappresentazioni grafiche) finaliz-  adeguate all’età di riferimento, favorirà inoltre il rafforza-
          zate  all’arricchimento  del  linguaggio  specifico,  all’ap-  mento di buone pratiche di Educazione Civica.


          SETTEMBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO      CONTENUTI                  ATTIVITÀ               COSA VERIFICARE
          •  Ordinare fatti ed eventi, collocarli  Passato recente.  Individuazione dei momenti che han- •  Identifica la successione
            nel tempo e riferirli utilizzando              no caratterizzato il primo giorno di   temporale di fatti ed even-
            indicatori temporali.                          scuola e conversazione sulle emozioni   ti.
                                                           provate.
                                                           Gioco del mimo.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.




          OTTOBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO      CONTENUTI                  ATTIVITÀ               COSA VERIFICARE
          •  Ordinare fatti ed eventi, collocarli  La successione   Individuazione della differenza tra  •  Utilizza gli indicatori tem-
            nel tempo e riferirli utilizzando  temporale.  il tempo meteorologico e il tempo   porali per indicare la suc-
            indicatori temporali.                          “che passa”.                    cessione di eventi.
                                                           Elaborazione di brevi racconti orali
                                                           con l’uso degli indicatori temporali.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.





          NOVEMBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO      CONTENUTI                  ATTIVITÀ               COSA VERIFICARE
          •  Riconoscere relazioni di contem- La contemporaneità.  “Attimi rubati”: confronto di foto- •  Mette in relazione azioni
            poraneità in fenomeni vissuti e  Giornata universale   grafie relative ad attività scolastiche.  che avvengono contempo-
            narrati.                    dei diritti        Conversazione sulle azioni dei familia-  raneamente utilizzando gli
                                        dell’infanzia e    ri che si svolgono in contemporanea   indicatori temporali adatti.
                                        dell’adolescenza.  a quelle compiute a scuola.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.









            16
           16      NUOVO         NEWS
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23