Page 24 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 24
1 ª Matematica
1
ª
di Pamela Pamela IMPERATO, IMPERATO, Brunella Brunella ROMANO ROMANO e Anna Anna SCARPULLASCARPULLA
a progettazione annuale ha l’obiettivo di favorire muovere il piacere della scoperta e della ricerca di solu-
nei bambini un atteggiamento positivo verso la Ma- zioni personali e creative.
Ltematica e far loro scoprire quanto può essere utile In questo modo, ogni bambino sarà protagonista del pro-
nella vita quotidiana. prio apprendimento, imparando a riflettere sul proprio
Le attività proposte mensilmente coinvolgeranno uno o più modo di pensare.
ambiti della disciplina e saranno sempre inserite in conte- La progettazione terrà inoltre conto di alcune ricorrenze
sti significativi, attraverso situazioni-problema stimolanti e del calendario educativo, per le quali saranno organizzate
coinvolgenti, capaci di suscitare curiosità e interesse. attività laboratoriali legate a giornate speciali, con l’in-
L’approccio sarà basato sulla cooperazione e sul confron- tento di rendere l’esperienza matematica ancora più ricca
to tra pari, per valorizzare la partecipazione attiva e pro- e significativa.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Classificare numeri, figure, ogget- Classificazioni. “Quanti sorrisi in classe”: osservazio- • Raggruppa elementi in base a
ti in base a una o più proprietà, Quantificatori. ne, classificazione e confronto. criteri dati.
utilizzando rappresentazioni spe- • Stabilisce corrispondenze “uno
rimentate. a uno” tra elementi.
• Esplicitare i criteri usati per clas-
sificazioni e ordinamenti.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire
come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Contare, a voce e mentalmente, I numeri da 0 “I numeri nella nostra vita”: osserva- • Conta piccoli raggruppamenti
in senso progressivo, regressivo a 9. zione di simboli numerici nella realtà di oggetti.
e per salti associando quantità a Code Week. circostante. • Rappresenta quantità.
numero. “Quanti sono?”: conteggio di oggetti
e figure.
Rappresentazione di quantità me-
diante simboli numerici e conteggi
con le dita delle mani.
Attività di Pixel art.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Contare, a voce e mentalmente, La linea dei “Ogni numero al suo posto”: confron- • Confronta numeri e quantità.
in senso progressivo, regressivo numeri. to e ordinamento di numeri; sposta- • Costruisce successioni numeri-
e per salti associando quantità a menti sulla linea dei numeri. che secondo regole date.
numero. Esperienze sulla linea dei numeri con
l’utilizzo di indicatori (avanti e indie-
tro).
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.
22
22 NUOVO NEWS