Page 42 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 42

2       ª              Geografia
        1
             ª



                              di Elena MASONElena MASON



            l percorso di Geografia intende accompagnare gli alunni   dell’ambiente circostante che permettono agli alunni di
            alla scoperta del loro territorio. Territorio nel quale si   costruire rappresentazioni dello spazio, compiere analisi e
          Itrovano le proprie origini o territorio in cui si vive dopo   progettare azioni di cittadinanza attiva. Formalizzando le
          migrazioni di diverso genere. Il radicamento geografico e   esperienze vissute, gli alunni individuano le categorie utili
          la conoscenza del proprio territorio sono fondamentali per   ad analizzare le relazioni tra luoghi e tra uomo e ambiente.
          la crescita di un bambino all’interno di una comunità, in   La rappresentazione grafica e la rielaborazione delle osserva-
          quanto rafforzano il senso di appartenenza. Riconoscersi in   zioni sono pensate al fine di sviluppare un’immagine perso-
          una comunità favorisce la sicurezza emotiva e l’acquisizione   nale del territorio. In ogni proposta didattica il confronto con
          di punti di riferimento geografici e culturali. Il territorio di-  i compagni diventa un passaggio fondamentale per rielabo-
          venta parte attiva nel percorso di crescita e socializzazione.  rare le proprie ipotesi e favorire la costruzione condivisa del
          A tal fine si propongono percorsi di esplorazione diretta   sapere al fine di fondare una comunità di apprendimento.

          SETTEMBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Individuare caratteristiche e fun- Lo spazio   Attività collaborativa outdoor per  •  Associa funzioni ad ambienti
            zioni degli spazi.          vissuto:      individuare caratteristiche e funzioni   vissuti.
                                        caratteristiche,   degli spazi vissuti.      •  Riconosce le regole dello spazio
                                        funzioni,     Gioco in cui è “tutto valido” per riflet-  condiviso.
                                        regole.       tere sull’importanza delle regole in
                                                      una comunità in cui si condividono
                                                      spazi.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di
            connessione e/o di interdipendenza.



          OTTOBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Orientarsi nello spazio, utilizzando  Punti di   “Bingo, nel mio quartiere si può”:  •  Esplicita i punti di riferimento
            punti di riferimento e/o indicatori  riferimento   individuazione della funzione dei luo-  che permettono l’orientamento
            topologici.                 nel quartiere/  ghi circostanti.               nel quartiere/paese.
          •  Estendere le proprie carte men- paese.   Elaborazione di una mappa mentale
            tali.                       Giornata      del percorso da casa a scuola; rifles-
                                        mondiale      sione sui punti di riferimento.
                                        dell’habitat.  Esplorazione del quartiere per sco-
                                                      prire il proprio habitat.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.


          NOVEMBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Osservare ed esplorare il territo- Spazi pubblici   Esplorazione del quartiere per discri- •  Riconosce spazi pubblici e spazi
            rio attraverso l’approccio senso- e spazi privati.  minare spazi privati e pubblici.  privati.
            percettivo e l’esperienza diretta.  Giornata   Realizzazione di un plastico in cui rap- •  Individua l’importanza dell’a-
          •  Desumere informazioni geografi- mondiale della   presentare azioni private che si posso-  zione privata all’interno di uno
            che da una pluralità di fonti.  gentilezza.  no compiere in uno spazio pubblico.   spazio pubblico.
                                                      Riflessioni sullo spazio pubblico come
                                                      “proprietà di tutti”.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di
            connessione e/o di interdipendenza.


            40
           40      NUOVO         NEWS
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47