Page 45 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 45
Matematica 2 ª
di Federica Federica LIZZI LIZZI e Elisa Elisa ZACCARDOZACCARDO
a progettazione annuale della classe seconda mira molare la curiosità dei bambini e il loro desiderio di tro-
al consolidamento e all’approfondimento delle co- vare soluzioni.
Lnoscenze e delle abilità apprese in classe prima. Attraverso la riflessione individuale e il successivo confronto
L’approccio didattico utilizzato punta a essere dinamico e con i compagni, gli alunni avranno l’opportunità di discu-
coinvolgente, facendo leva sul gioco e sull’esperienza di- tere sulle strategie adottate, sviluppando così la capacità di
retta attraverso attività laboratoriali. argomentare le proprie scelte. Il lavoro a coppie e in grup-
L’obiettivo primario è rendere gli alunni protagonisti attivi po costituirà un elemento fondamentale di questa progetta-
del loro percorso di apprendimento in modo da guidarli zione in quanto la collaborazione favorisce lo scambio di
verso lo sviluppo delle competenze. Le attività proposte idee, la negoziazione di significati e la costruzione condi-
partiranno da situazioni-problema concrete capaci di sti- visa della conoscenza.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire addizioni e sottrazio- Numeri fino al “Matematica in gioco”: attività ludi- • Confronta e ordina i numeri.
ni e verbalizzare le procedure di 20. che per consolidare i concetti acquisiti • Svolge addizioni e sottrazioni
calcolo. Addizioni e in classe prima. entro il 20.
• Leggere, scrivere, confrontare e sottrazioni • Verbalizza le procedure di cal-
ordinare numeri. entro il 20. colo.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;
• sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire
come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Leggere, scrivere, confrontare e Numeri fino al “Smonto e rimonto”: attività di com- • Compone e scompone numeri
ordinare numeri. 100. posizione e scomposizione dei nu- entro il 100.
• Riconoscere e descrivere regola- Figure solide e meri. • Individua regolarità numeriche.
rità numeriche. piane. “La palazzina dei numeri”: attività • Identifica le principali figure pia-
• Denominare e descrivere le prin- per scoprire le relazioni tra i numeri e ne e le mette in relazione con le
cipali figure geometriche. sviluppare il calcolo mentale. figure solide.
“A caccia di impronte”: scoperta o
approfondimento della relazione tra
le figure solide e quelle piane.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;
• riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire addizioni e sottrazio- Addizioni e “Tocco, guardo e gioco”: attività per • Svolge addizioni e sottrazioni
ni e verbalizzare le procedure di sottrazioni in il calcolo ragionato. entro il 100.
calcolo. riga entro il “Geometria con gli elastici”: costru- • Argomenta le scelte strategiche
• Denominare e descrivere le prin- 100. zione e riconoscimento delle princi- per il calcolo.
cipali figure geometriche. Figure piane. pali figure piane (quadrati, triangoli, • Identifica le caratteristiche delle
rettangoli). principali figure piane.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;
• descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche.
NUOVO NEWS 43 43