Page 54 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 54
3 ª ª Italiano
1
di Cecilia STRANIERI Cecilia STRANIERI e Chiara TREVENZOLI Chiara TREVENZOLI
a classe terza è il momento nel quale si guidano gli siero analitico e la creatività attraverso attività ludiche e
alunni alla costruzione di una grammatica esplici- giochi, favorendo un processo di apprendimento dedut-
Lta e si iniziano ad approcciare le diverse tipologie tivo rispetto sia alle tipologie testuali sia all’uso della lin-
testuali in modo più approfondito. gua, nell’ottica di formare ragazzi e ragazze in grado di
In tale ottica, i percorsi sono progettati con lo scopo di of- pensare, comunicare ed esprimersi in modo efficace e
frire proposte didattiche che stimolino la curiosità, il pen- originale.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Rispettare le principali regole La punteggiatura. “Facciamo il punto”: attività di con- • Scrive parole e brevi testi or-
morfosintattiche e ortografiche. Regole solidamento del corretto uso della tograficamente corretti.
• Comprendere il significato di un ortografiche. punteggiatura. • Individua le informazioni
testo e individuarne le informazio- L’ordine alfabetico “Che difficile!”: giochi sulle difficoltà esplicite e implicite in un
ni esplicite e implicite. e il dizionario. ortografiche. testo.
“L’alfabeto della scuola che vorrei”:
produzione di un elaborato illustrato.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase
semplice;
• legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Rilevare le caratteristiche di un Il testo narrativo “Realtà o fantasia?”: analisi della • Discrimina le caratteristiche
testo. realistico e struttura del testo e discriminazione dei testi fantastici e di quelli
• Rielaborare semplici testi avvalen- fantastico. di elementi realistici e fantastici. realistici.
dosi di varie tecniche. Doppie e divisione “Bibbidì Bobbidì Bu”: trasformazione • Elabora testi narrativi rispet-
• Rispettare le principali regole in sillabe. di un testo da realistico a fantastico. tandone la struttura e le ca-
morfosintattiche e ortografiche. Nomi concreti e “Lascia o raddoppia”: giochi enigmi- ratteristiche.
• Riconoscere gli elementi costitu- astratti. stici con le doppie. • Divide correttamente le pa-
tivi di una frase. Giornata mondiale “Lo tocco o lo penso?”: discriminazio- role in sillabe.
dell’alimentazione. ne tra nomi concreti e nomi astratti. • Discrimina nomi concreti e
astratti.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali;
• scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti;
• padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase
semplice.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Rilevare le caratteristiche di un Il mito e la “Come tutto ebbe inizio”: analisi di • Riconosce le caratteristiche
testo. leggenda. testi che vogliono rispondere alle del mito e della leggenda.
• Rispettare le principali regole L’accento e i grandi domande (mito, leggenda). • Utilizza correttamente l’ac-
morfosintattiche e ortografiche. monosillabi. “L’uomo con il cappello e i piccoli cento e riconosce i mono-
• Riconoscere gli elementi costitu- Il verbo solitari”: attività sull’uso dell’accento sillabi.
tivi di una frase. (coniugazioni, e sui monosillabi. • Individua il verbo all’interno
persone e tempi). “Il condominio Verbum”: analisi della della frase e ne discrimina
struttura del verbo. coniugazione, persona e
tempo.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali;
• padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase
semplice.
52
52 NUOVO NEWS