Page 65 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 65
Progettazione annuale 3 ª
MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Osservare ed esplorare il terri- Il paesaggio Scoperta del mondo dell’acqua. • Conosce le caratteristiche della
torio, individuando gli elementi geografico: Individuazione delle caratteristiche di flora e della fauna di fiumi, mari,
fisici e l’interazione con le attività l’idrosfera. laghi, fiumi, mari e oceani. laghi e oceani.
dell’uomo. Giornata
mondiale
dell’acqua.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.);
• individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli
italiani.
APRILE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Osservare ed esplorare il terri- Il paesaggio “A spasso per le strade della città”: • Distingue le caratteristiche dei
torio, individuando gli elementi antropizzato: simulazione di una passeggiata che diversi paesaggi cittadini: cen-
fisici e l’interazione con le attività paesi, città, parte dai vicoli di un borgo umbro tro storico, periferia, quartieri
dell’uomo. metropoli, per arrivare alle grandi strade di New residenziali.
• Leggere carte geografiche e megalopoli. York, passando per la propria città. • Riconosce le diverse tipologie
cogliere le principali relazioni di Paesaggio Arricchimento del glossario con altri di città.
interdipendenza tra elementi na- rurale. termini del lessico geografico.
turali e antropici. Giornata
internazionale
della Madre
Terra.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale;
• si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di
connessione e/o di interdipendenza.
MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Estendere le proprie carte men- Le coordinate Geolocalizzazione del paese o della • Utilizza le coordinate geografi-
tali. geografiche. città in cui è ubicata la scuola e rea- che per localizzare luoghi.
• Individuare gli elementi che ca- Punti di lizzazione di un prodotto pubblicitario • Descrive luoghi utilizzando un
ratterizzano i paesaggi e descri- riferimento turistico. linguaggio geografico.
verli utilizzando una terminologia assoluti. Completamento del glossario.
specifica.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;
• utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici
e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
NUOVO NEWS 63 63