Page 68 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 68

3   ª              Matematica









          MARZO

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Analizzare la situazione-problema,  Problemi con   Lettura e analisi di testi di problemi  •  Individua in un problema i dati
            evidenziare i dati e la richiesta del  due domande   e rilevazione dei dati utili alla risolu-  utili alla risoluzione.
            problema.                   o domanda     zione.                         •  Risolve problemi con due do-
          •  Rappresentare in forma matema- nascosta.  Risoluzione di problemi con due do-  mande o richieste implicite.
            tica il problema e risolverlo.  Giornata   mande o con domanda nascosta.
          •  Argomentare e spiegare la pro- mondiale della   “Problemi in rima”: attività ludica
            cedura risolutiva di un problema. poesia.  d’invenzione di problemi in rima.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici;
          •  riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
            Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria;
          •  sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire
            come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.




          APRILE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Denominare e descrivere i princi- Punto, retta,   “Il pianeta Linios Angolaria”: attività  •  Discrimina elementi geometrici
            pali elementi geometrici.   semiretta e   collettiva per aiutare il personaggio   (rette, semirette e segmenti).
                                        segmento.     mediatore a completare la mappa di  •  Identifica rette parallele, inci-
                                        Rette parallele,  un pianeta, con la rappresentazione   denti e perpendicolari.
                                        incidenti e   di rette, semirette, segmenti e angoli. •  Classifica gli angoli.
                                        perpendicolari.  Attività volte a classificare coppie di
                                        Angoli.       rette e angoli.


          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli
            concreti di vario tipo.




          MAGGIO


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Denominare e descrivere le prin- I poligoni.  Attività per classificare poligoni in  •  Classifica i poligoni in base a lati
            cipali figure geometriche.   Il perimetro.  base a una o più proprietà.    e angoli.
          •  Rappresentare figure piane nello  Riduzione   Calcolo del perimetro di figure.  •  Rappresenta correttamente i
            spazio.                     in scala e    “Leo Luminostro e la macchina tra-  poligoni.
          •  Classificare figure in base a una o  traslazioni.  sformatrice”: attività per ridurre, in- •  Calcola il perimetro di una fi-
            più proprietà.                            grandire e traslare figure.      gura.
                                                                                     •  Riproduce correttamente trasla-
                                                                                       zioni di figure date.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli
            concreti di vario tipo;
          •  sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire
            come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.








            66
           66      NUOVO         NEWS
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73