Page 69 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 69
Scienze 3
ª
di Lisa FILANNINOLisa FILANNINO
uando si pensa alla scuola ideale si immagina un dei risultati, al fine di sviluppare le capacità di osservazio-
luogo in cui si apprende senza annoiarsi e dove si ne e pensiero critico.
Qè stimolati a porsi domande e a cercare insieme le Questo tipo di pensiero aiuta gli scienziati e gli studenti a
risposte. In questa prospettiva, la progettazione per la classe distinguere tra fatti e opinioni, a riconoscere eventuali er-
terza propone un percorso didattico in cui gli alunni sono rori e a sviluppare un atteggiamento aperto e critico verso
coinvolti attivamente nella costruzione degli apprendi- le nuove scoperte. Insomma, il pensiero critico è essenzia-
menti attraverso la formulazione di domande e ipotesi, la le per fare scienza in modo rigoroso e per capire meglio il
progettazione di esperimenti, la raccolta dei dati e l’analisi mondo che ci circonda!
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Osservare fenomeni attraverso Le branche “Una valigia piena di scoperte scienti- • Discrimina le branche della
l’impiego sinergico e/o selettivo della scienza. fiche”: attività per individuare diversi scienza.
delle funzioni sensoriali, registrare tipi di scienziato.
dati, porsi domande e formulare
alcune ipotesi.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base
di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Spiegare fatti e fenomeni utiliz- Calore e Attività per comprendere i concetti di • Distingue il calore dalla tempe-
zando un linguaggio specifico. temperatura. calore e temperatura. ratura.
Costruzione di lanterne volanti. • Identifica gli effetti del calore nei
liquidi e negli aeriformi.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base
di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Spiegare fatti e fenomeni utiliz- Miscugli e “Caccia agli ingredienti”: individua- • Discrimina miscugli eterogenei
zando un linguaggio specifico. soluzioni. zione dei componenti di un miscuglio. e soluzioni.
Attività di mescolamento di sostanze
per ottenere una soluzione.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede
succedere.
NUOVO NEWS 67 67