Page 66 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 66
3 ª ª Matematica
1
di Marina Marina ZEPPAZEPPA
l percorso proposto ha come obiettivo principale quello condivisa del sapere.
di favorire negli alunni un atteggiamento positivo ver- L’approccio didattico privilegia il “fare per imparare”, af-
Iso la disciplina, attraverso esperienze pratiche e attività finché i bambini possano acquisire conoscenze, abilità e
che rendano evidente l’utilità della Matematica nella vita competenze attraverso l’esperienza diretta. Un’attenzione
quotidiana. Un personaggio guida accompagnerà la clas- particolare sarà rivolta allo sviluppo del linguaggio disci-
se proponendo sfide o situazioni-problema per favorire plinare, necessario per argomentare i propri ragionamenti,
la partecipazione attiva di tutti e stimolare la costruzione spiegare procedure e confrontarsi con i compagni.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Argomentare sui criteri usati per L’indagine “E tu che mezzo utilizzi?”: indagine sull’impie- • Raccoglie dati e li
classificazioni e ordinamenti. statistica. go di mezzi di trasporto nella vita quotidiana rappresenta sotto
• Leggere e rappresentare relazioni Giornata zero e durante le vacanze; raccolta dei dati e co- forma di tabelle e
e dati con diagrammi e tabelle. emissioni e struzione di diagrammi e tabelle. grafici.
Giornata mondiale “Quanti rifiuti in un solo giorno!”: indagine • Interpreta grafici e
senza auto. sulla quantità e sulla tipologia di rifiuti prodotti tabelle.
durante una giornata scolastica e registrazione
di dati in diagrammi e tabelle.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici);
• ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici;
• sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire
come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Leggere, scrivere, confrontare e Numeri da 100 a Giochi e quiz di scrittura, ordinamento, con- • Legge, scrive e con-
ordinare numeri. 1 000. fronto, composizione e scomposizione dei fronta numeri oltre
• Riconoscere e descrivere regola- Addizioni e numeri fino a 1 000. il 100.
rità numeriche. sottrazioni entro il Costruzione delle tabelle di addizione e sot- • Riconosce e descri-
• Eseguire addizioni e sottrazio- 1 000. trazione e scoperta delle proprietà delle due ve regolarità nume-
ni e verbalizzare le procedure di Strategie di operazioni. riche.
calcolo. calcolo mentale e Individuazione di strategie di calcolo mentale • Utilizza strategie di
scritto. e scritto e verbalizzazione delle procedure di calcolo appropriate
calcolo. in addizioni e sot-
trazioni.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Leggere, scrivere, confrontare e Numeri oltre il “La corsa dei numeri luminosi”: gioco a squa- • Legge, scrive e con-
ordinare numeri. 1 000. dre di scrittura, ordinamento, confronto, com- fronta numeri oltre il
• Eseguire moltiplicazioni e verba- La moltiplicazione posizione e scomposizione dei numeri oltre 1 000.
lizzare le procedure di calcolo. e le sue proprietà. il 1 000. • Utilizza strategie di
Costruzione della tabella della moltiplicazione calcolo appropriate
e scoperta delle proprietà dell’operazione. nelle moltiplicazioni
Individuazione di strategie di calcolo mentale senza riporto e con
e scritto e verbalizzazione delle procedure di il riporto.
calcolo.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
64
64 NUOVO NEWS