Page 84 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 84
4 ª Geografia
1
ª
di Salvatore Salvatore ROMANOROMANO
l percorso annuale di Geografia, dopo la ripresa dello mirato a rafforzare il concetto di appartenenza a vari “li-
studio dei paesaggi, si concentra sugli altri nuclei te- velli” di territorio, che saranno man mano esplorati: scuo-
I matici della disciplina. la, città, Paese, continente, Terra.
Le specificità dei territori vengono messe in relazione con Particolare attenzione è infine data al cambiamento clima-
le attività dell’uomo; lo studio della cartografia è anche tico con l’analisi delle cause e delle relative conseguenze.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Individuare gli elementi che ca- Le caratteristiche “I diorami dei paesaggi geografici”: • Identifica gli elementi che ca-
ratterizzano i paesaggi e descri- dei paesaggi. realizzazione di miniature che rappre- ratterizzano i paesaggi geo-
verli utilizzando una terminologia sentano i vari paesaggi geografici. grafici.
specifica.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.);
• individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.).
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Desumere informazioni geografi- Gli strumenti del “Ho sognato di volare”: scoperta • Individua la funzione degli stru-
che da una pluralità di fonti. geografo (carte della cartografia a partire da un breve menti del geografo.
geografiche e testo fantastico.
foto satellitari). “In volo con Google Earth”: osser-
vazione di carte geografiche e foto
satellitari per coglierne analogie e
differenze.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-
letterarie).
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Realizzare semplici schizzi carto- La pianta e la “La nostra aula”: realizzazione in scala • Progetta e realizza una pianta
grafici e carte tematiche utiliz- legenda. della pianta dell’aula. in scala.
zando il linguaggio della geo- “La scuola che vorrei”: progettazione • Ricava informazioni da una
graficità. dell’ambiente della scuola ideale. pianta.
• Leggere carte geografiche e co- “Esploriamo una carta”: interpre-
gliere le principali informazioni. tazione della legenda di una carta
geografica.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi carto-
grafici e carte tematiche.
82
82 NUOVO NEWS