Page 88 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 88
4 ª Matematica
DICEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Operare con le frazioni e ricono- Frazioni “Frazioni in Egitto”: sfide di frazioni. • Individua frazioni e le calcola.
scere frazioni equivalenti. e numeri “Geometria con Euclide”: scoperta • Stabilisce relazioni tra le linee
• Classificare le principali figure decimali. degli elementi del piano e delle rela- sul piano.
geometriche in base alle carat- Linee incidenti, zioni tra le linee.
teristiche. perpendicolari,
parallele.
Rette, semirette
e segmenti.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni);
• riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create
dall’uomo.
GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire misurazioni con preci- Misure di Attività all’aperto di misurazione di • Esegue misurazioni con stru-
sione. lunghezza: elementi. menti convenzionali.
• Passare da un’unità di misura a multipli, Costruzione dell’equivalometro. • Esegue equivalenze.
un’altra, limitatamente alle unità sottomultipli, Scoperta degli angoli a partire dall’os- • Discrimina diversi tipi di angoli.
di uso più comune. equivalenze. servazione della rosa dei venti.
• Classificare le principali figure Gli angoli.
geometriche in base alle carat-
teristiche.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire
come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà;
• utilizza i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...);
• riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create
dall’uomo.
FEBBRAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Rappresentare in forma matema- Misure di massa “Un problema di frittelle”: attività • Utilizza correttamente le unità di
tica il problema e risolverlo. e capacità: per utilizzare le misure di massa e misura di massa e capacità.
• Passare da un’unità di misura a multipli, capacità. • Individua trasformazioni geo-
un’altra, limitatamente alle unità sottomultipli, Attività di riconoscimento di trasfor- metriche.
di uso più comune. equivalenze. mazioni geometriche nell’arte.
• Riconoscere ed effettuare trasfor- Isometrie: sim-
mazioni di figure sul piano. metria, traslazio-
ne e rotazione.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• utilizza i più comuni strumenti di misura;
• riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio.
86
86 NUOVO NEWS