Page 89 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 89
Progettazione annuale 4 ª
MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Classificare le principali figure Poligoni. “La geometria del faraone”: attività di • Distingue le principali figure
geometriche in base alle carat- Euro. storytelling a partire da alcuni stralci geometriche.
teristiche. Compravendita. del libro di Anna Cerasoli. • Rappresenta triangoli con la tec-
• Operare con gli euro. Giochi con il tangram. nologia digitale.
Costruzione di triangoli con la tecno- • Progetta una situazione di com-
logia digitale. pravendita.
Simulazione di compravendite.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo;
• sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire
come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.
APRILE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Determinare perimetro e area del- Perimetro e Rappresentazione di quadrilateri sul • Realizza figure geometriche.
le principali figure geometriche. area di poligoni geopiano sia con elastici sia in am- • Elabora strategie per il calcolo
• Classificare le principali figure quadrilateri. bienti digitali. di perimetro e area.
geometriche in base alle carat- Classificazioni e “Il mio spazio”: calcolo di perimetro • Individua relazioni tra figure
teristiche. relazioni. e area di poligoni. geometriche.
Classificazione di figure geometriche
del tangram e riconoscimento delle
loro relazioni.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli
concreti di vario tipo.
MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Leggere e rappresentare relazioni Indagine “Indaghiamo!”: raccolta e lettura di • Realizza un’indagine statistica.
e dati con diagrammi, schemi e statistica: dati; individuazione di media, moda • Stabilisce la possibilità del veri-
tabelle. media, moda e e mediana. ficarsi di un evento.
• Confrontare eventi per stabilire mediana. “Possibile o impossibile?”: giochi di
quale di questi ha più probabilità Eventi certi, probabilità a stazioni.
di verificarsi e motivare la scelta. possibili e
impossibili.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici);
• ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici;
• riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
NUOVO NEWS 87 87