Page 87 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 87
Matematica 4 ª
di Maria Francesca Maria Francesca AMBROGIO AMBROGIO e Silvia Silvia FASANOFASANO
a progettazione annuale ha come filo conduttore la rici fanno da sfondo alle attività, pensate per rispondere
didattica laboratoriale, ludica ed esperienziale, che ai diversi stili cognitivi in un’ottica di didattica inclusiva.
Lmette il bambino al centro del processo di appren- Il cooperative learning, la discussione guidata, l’interdi-
dimento e lo coinvolge dal punto di vista socio-emotivo, sciplinarietà e l’uso consapevole del digitale rafforzano
valorizzando le sue preconoscenze. la dimensione collaborativa, riflessiva e metacognitiva del
Le proposte si sviluppano attorno a situazioni reali e sti- progetto. La verifica degli obiettivi, che sono stati costruiti
molano il problem solving per costruire e consolidare gli sulla base dei traguardi, avviene tramite attività pratiche e
apprendimenti. Narrazioni matematiche e riferimenti sto- strumenti operativi.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Comprendere il valore posizionale Sistema di Visione di un filmato sul sistema di • Riconosce il valore posizionale
delle cifre. numerazione numerazione e relativa conversazione delle cifre.
decimale e guidata. • Descrive il funzionamento del si-
posizionale. Attività di gruppo per la costruzione stema di numerazione decimale
di un artefatto. e posizionale.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Comprendere il valore posizionale I numeri entro Attività ludiche di coding con l’utilizzo • Distingue il valore posizionale
delle cifre. le centinaia di della robotica educativa per eserci- delle cifre e attribuisce signifi-
• Eseguire addizioni e sottrazioni migliaia. tarsi sul valore posizionale delle cifre. cato allo zero.
ricorrendo al calcolo mentale o Coding. “A caccia di numeri”: ricerca di nu- • Opera con addizioni e sottra-
scritto. Addizione e meri nascosti nelle addizioni e nelle zioni.
sottrazione. sottrazioni.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire moltiplicazioni e divisio- Spirale aurea. Costruzione della spirale aurea con • Calcola moltiplicazioni e divi-
ni ricorrendo al calcolo mentale Moltiplicazione l’utilizzo della moltiplicazione. sioni.
o scritto. e divisione. “A caccia di numeri”: ricerca di nu- • Svolge problemi con moltiplica-
• Rappresentare in forma matema- meri nascosti nelle moltiplicazioni e zioni e divisioni.
tica il problema e risolverlo. nelle divisioni.
Risoluzione di problemi con struttura
moltiplicativa.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;
• riesce a risolvere problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
NUOVO NEWS 85 85