Page 85 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 85

Progettazione annuale                                          4  ª









        DICEMBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Orientarsi nello spazio, utilizzan- Il reticolo   Svolgimento di attività e giochi per la  •  Utilizza le coordinate geografi-
          do punti cardinali e coordinate  geografico.  scoperta e l’utilizzo delle coordinate   che per individuare luoghi sul
          geografiche.                               geografiche (latitudine e longitudine).  globo terrestre.
                                                     “La caccia al tesoro”: gioco di orien-
                                                     tamento.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.





        GENNAIO


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Cogliere le principali relazioni di  Il clima e il   “Viaggio tra i climi della Terra”: attivi- •  Mette in relazione ambienti e
          interdipendenza tra clima e ter- cambiamento   tà per distinguere le diverse tipologie   climi.
          ritorio.                    climatico.     di clima e come influenzano gli am- •  Individua le relazioni esistenti tra
                                                     bienti naturali.                clima e azione dell’uomo.
                                                     “Il riscaldamento globale: un proble-
                                                     ma di tutti”: scoperta dell’effetto serra
                                                     e di come influisce sul nostro Pianeta.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con
          i principali paesaggi europei e di altri continenti;
         •  coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.






        FEBBRAIO

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Cogliere le principali relazioni di  Il clima in Italia.  “Viaggio nel clima d’Italia”: ricer- •  Individua le relazioni fra caratte-
          interdipendenza tra clima e ter-           ca sulle diverse zone climatiche del   ristiche dei territori e clima.
          ritorio.                                   nostro Paese e sulle caratteristiche  •  Comprende la differenza tra cli-
                                                     della natura.                   ma e microclima.
                                                     “La nostra zona climatica”: individua-
                                                     zione dei fattori che influenzano il cli-
                                                     ma dell’area geografica in cui si vive.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani.

















                                                                                      NUOVO        NEWS      83 83
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90