Page 105 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 105

Geografia                                    5     ª




                                                                         di Marina Marina SCREPANTISCREPANTI



             a progettazione prende il via dalla delineazione   Tutti i percorsi mensili sono attenti alla sostenibilità e gui-
             del territorio italiano a partire dalla sua unificazio-  dano gli alunni a riflettere sulle problematiche ambientali
        Lne. Intraprende poi un lungo percorso di riflessio-  più urgenti e poi a ricercare soluzioni efficaci.
        ne sulle interconnessioni profonde fra uomo e territorio.   L’apprendimento attivo attraverso la ricerca, l’investigazio-
        Quest’ultimo infatti, con le sue caratteristiche fisiche e cli-  ne, la cooperazione e la stimolazione della curiosità, in-
        matiche, condiziona le attività e indirizza la vita dell’uo-  nescate dalle attività, è l’ingrediente che rende efficace lo
        mo; d’altro canto l’uomo con le sue azioni, più o meno   studio della Geografia. Tutte le proposte sono strutturate in
        attente, segna e cambia il territorio portando mutamenti a   modo da permettere la costruzione di percorsi trasversali
        volte negativi.                                       alle discipline.
        SETTEMBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO     CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Desumere informazioni geografi- Il territorio   Scoperta della storia d’Italia dall’unità  •  Ricava informazioni sui confini
          che da una pluralità di fonti.  italiano,   nazionale fino ai giorni d’oggi per   del territorio italiano da varie
                                      dall’unità d’Italia   ricostruire i cambiamenti dei confini.   fonti.
                                      a oggi.         Costruzione di un simbolo dell’Italia  •  Individua i simboli dell’Italia e
                                      I simboli       unita.                           ne conosce i significati.
                                      dell’Italia unita.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

        OTTOBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO     CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Desumere informazioni geografi- Il sistema politico  “L’Italia, Repubblica democratica”:  •  Individua le principali istitu-
          che da una pluralità di fonti.  italiano.   riflessione sui termini “repubblica”   zioni italiane e ne riconosce le
                                                      e “democrazia”. Analisi degli orga-  funzioni e gli ambiti di lavoro.
                                                      ni dello Stato e realizzazione di una
                                                      mappa delle loro funzioni. Elezione
                                                      del sindaco della classe e dei con-
                                                      siglieri. Simulazione di un Consiglio
                                                      comunale per affrontare problemi
                                                      cittadini.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

        NOVEMBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO     CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Osservare ed esplorare il terri- Le organizzazioni  Lettura critica di articoli sulle attività  •  Individua i problemi legati alla
          torio, individuando gli elementi  ambientali che   di Legambiente, FAI, Greenpeace,   sostenibilità e abbina a ognu-
          fisici e l’interazione con le attività  operano in Italia.  WWF e consultazione di siti nei quali   no di loro una organizzazione
          dell’uomo.                                  si parla di tutela ambientale. Realiz-  specifica per la sua risoluzione.
                                                      zazione della mappa dei compiti del
                                                      MASE. Analisi del testo della Legge
                                                      costituzionale n. 1 del 2022 relativo
                                                      alla modifica dell’art. 9 della Costitu-
                                                      zione. “Quanto sostenibile sei come
                                                      cittadino?”: elaborazione di un test.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di
          connessione e/o di interdipendenza;
         •  ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.


                                                                                      NUOVO        NEWS       103 103
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110