Page 108 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 108
5 ª ª Matematica
1
di Nicoletta Nicoletta SECCHISECCHI
l punto di partenza di ogni percorso mensile sarà una cetti matematici: conversazioni guidate, attività laborato-
situazione reale, che verrà analizzata secondo una chia- riali, giochi, attività di consolidamento, sfide individuali
Ive di lettura matematica. Il punto di arrivo sarà l’acqui- o collettive. Una particolare attenzione sarà riservata agli
sizione di strumenti matematici che consentono di com- aspetti emozionali e motivazionali connessi alle proposte
prendere la realtà e di intervenire consapevolmente su di didattiche, alla dimensione relazionale-collaborativa e al
essa. Per accompagnare gli alunni in questo metaforico ruolo degli ambienti digitali, che, utilizzati in modo accor-
viaggio verso le competenze, verranno proposte attività to e consapevole, possono diventare potenti amplificatori
che favoriscono una costruzione attiva e graduale dei con- dell’apprendimento.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Riconoscere ed effettuare trasfor- Trasformazioni “Mate-lab”: esperienze di trasforma- • Riconosce ed esegue trasfor-
mazioni di figure sul piano. isometriche. zioni isometriche con oggetti, rappre- mazioni isometriche di figure
Similitudini. sentazioni grafiche, rappresentazioni date.
digitali. • Opera ingrandimenti e ridu-
Scoperta ragionata dei concetti di zioni in scala di una figura
“proporzione” e di “scala”. data.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create
dall’uomo.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Comprendere il valore posizionale Numeri naturali, “Al telescopio e al microscopio”: ana- • Scompone, compone e con-
delle cifre. relativi, decimali. lisi di grandi numeri. fronta numeri naturali fino ai
• Riconoscere e descrivere regola- Numeri Ricerca sulle temperature record. miliardi.
rità numeriche. approssimati. Gioco di coding sui numeri relativi. • Opera con i numeri relativi, in
Code Week. “Mate-lab”: costruzione e completa- diversi contesti.
mento di linee dei numeri. • Individua e colloca numeri
sulla retta.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire
come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà;
• riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire le quattro operazioni Divisione. “Mate-lab”: individuazione di strate- • Utilizza correttamente strate-
ricorrendo al calcolo mentale o Espressioni. gie di calcolo ragionato. Esperienze gie di calcolo mentale nelle
scritto a seconda delle situazioni. Sequenze con le divisioni in colonna. quattro operazioni.
• Riconoscere e descrivere regola- numeriche. Sfida con sequenze numeriche. • Utilizza correttamente gli al-
rità numeriche. Approssimazioni e Esperienze di stima dei risultati e uso goritmi per il calcolo scritto
• Stimare con discreta approssi- stime dei risultati. consapevole di calcolatrice e foglio di divisioni.
mazione il risultato di una ope- Fibonacci day. elettronico. • Completa uguaglianze e di-
razione. “Rispettiamo il budget!”: sfida suguaglianze numeriche.
cooperativa.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
106
106 NUOVO NEWS