Page 110 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 110

5   ª              Matematica









          MARZO

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Eseguire misurazioni con preci- Misure di   Misurazione e calcolo di perimetri e  •  Calcola perimetri e aree di figure
            sione.                      lunghezza,    aree nella realtà e nella rappresenta-  semplici e complesse.
          •  Passare da un’unità di misura a  superficie,   zione grafica.           •  Confronta misure di superficie,
            un’altra.                   volume.       “Viaggio nel tempo”: scoperta del   anche eseguendo equivalenze.
          •  Determinare perimetro e area del- Perimetri, aree,  pi greco. Simulazioni di acquisti di  •  Confronta volumi, anche con
            le principali figure geometriche.  volumi.   immobili (matematica finanziaria).   l’aiuto della rappresentazione
                                        Pi greco day.  “Mate-lab sui volumi”: esperienza del   grafica.
                                                      sasso nella vaschetta.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli
            concreti di vario tipo;
          •  utilizza strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura.


          APRILE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Analizzare la situazione-problema,  Problemi con   Soluzione di problemi con stime, con- •  Risolve problemi con misure di
            evidenziare i dati e la richiesta del  misure di   fronti e conversioni di misure di massa   tempo.
            problema.                   massa e di    e capacità.                    •  Risolve problemi con misure di
          •  Effettuare stime.          capacità.     Ricerca sui viaggi spaziali e scoperta   valore.
          •  Passare da un’unità di misura a  Misure di   delle relazioni tra velocità, spazio,  •  Opera conversioni tra unità di
            un’altra, limitatamente alle unità  tempo e di   tempo.                    misura.
            di uso più comune.          valore.       “Mate-lab”: allestimento di un “bazar
                                        Velocità,     internazionale” con soluzione di pro-
                                        spazio, tempo.  blemi di cambio valuta.
                                                      “Gli acquisti di Scratch”: attività di
                                                      coding.


          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici;
          •  riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.



          MAGGIO

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Rappresentare in forma matema- Problemi.   Brainstorming sul problema mate- •  Risolve problemi e descrive il
            tica il problema e risolverlo.  Problemi logici   matico.                  procedimento seguito.
          •  Argomentare e spiegare la pro- e statistici,   Ricerca di strategie risolutive basate  •  Rappresenta dati con diagram-
            cedura risolutiva di un problema. con calcolo   sul ragionamento. Soluzione di pro-  mi, schemi, tabelle.
          •  Leggere e rappresentare relazioni  di media e   blemi mediante espressioni.  •  Ricava informazioni da un grafico
            e dati con diagrammi, schemi e  mediana.  Rilevazione di assenze nella scuola   e calcola indici statistici.
            tabelle.                                  e calcolo della media e delle per-
                                                      centuali.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati;
          •  ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici;
          •  ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).









           108
          108      NUOVO         NEWS
   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115