Page 111 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 111

Scienze                                 5     ª




                                                                     di Rosaria Rosaria MACCHIARULOMACCHIARULO



               nata così la scienza moderna, figlia dello stupore   delineano un iter cognitivo che conduce gradualmente l’a-
               e della curiosità: queste due molle segrete le assi-  lunno verso concettualizzazioni formalizzate, applicabili
        E curano sempre progressi incessanti.                 in modo creativo e produttivo per generare nuove idee e
                                           (Louis de Broglie)  soluzioni.
                                                              Gli alunni avranno così modo di applicare i concetti ap-
        I percorsi mensili sono caratterizzati da una dimensione   presi in situazioni reali, ovvero pensare attraverso il fare.
        concreta  e  operativa  che  intende  privilegiare la scoper-  Lo studio di apparati e sistemi del corpo umano, così come
        ta, l’esperienza, l’apprendimento attivo dei ragazzi in un   quello di argomenti legati agli ambiti della Fisica e delle
        clima di collaborazione e cooperazione. Le attività labo-  Scienze della Terra, consentirà di integrare in modo siner-
        ratoriali mirano a stimolare e mantenere vivo il piacere   gico le conoscenze e le abilità proiettando i ragazzi verso
        dell’esplorazione, della modellizzazione e, nel contempo,   traguardi di competenza anche trasversali.


        SETTEMBRE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Spiegare fatti e fenomeni utiliz- Talamo e   Osservazione indiretta per scoprire la  •  Mette in relazione l’area del
          zando un linguaggio specifico.   ipotalamo.   parte del cervello coinvolta nei sogni.  cervello responsabile della for-
                                                     Attività ludica finalizzata a ripercorre-  mazione dei sogni con l’attività
                                                     re il processo onirico.         cerebrale che li forma.


         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e de-
          scrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.



        OTTOBRE


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Comprendere e descrivere la  Il sistema   Osservazioni dirette e indirette sul  •  Nomina e descrive le parti prin-
          struttura e le principali funzioni  nervoso.  sistema nervoso centrale e periferico   cipali del sistema nervoso.
          del sistema nervoso.                       per comprenderne il funzionamento. •  Associa le parti del sistema ner-
                                                     Modellizzazione delle aree della cor-  voso alle azioni che consentono
                                                     teccia cerebrale.               di compiere.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive
          il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute.



        NOVEMBRE


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
         •  Comprendere e descrivere le  L’apparato   Osservazione dell’apparato tegumen- •  Descrive l’apparato tegumen-
          principali funzioni dell’apparato  tegumentario.  tario e descrizione delle sue caratte-  tario e individua i suoi annessi.
          tegumentario.                              ristiche.                      •  Riconosce i recettori sensoriali,
         •  Cogliere le interconnessioni tra         Attività volta a comprendere come la   le relative funzioni e il ruolo della
          alcuni apparati.                           pelle regola la temperatura.    pelle nella termoregolazione.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive
          il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute.




                                                                                      NUOVO        NEWS       109 109
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116