Page 109 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 109
Progettazione annuale 5 ª
DICEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire le quattro operazioni Potenze, potenze Osservazione dei BAM e scoperta • Calcola il valore di potenze e
ricorrendo al calcolo mentale o del dieci. delle potenze. Ascolto della leggenda le utilizza nella scrittura poli-
scritto a seconda delle situazioni. Scrittura della prima scacchiera e riflessioni nomiale.
polinomiale dei sulla “crescita esponenziale”. • Scompone un numero in fat-
numeri. Analisi dei criteri di divisibilità e indi- tori primi.
Multipli, divisori, viduazione dei numeri primi.
numeri primi. “La lotteria dei numeri primi”: attività
ludica.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;
• costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Classificare le principali figure Figure piane e Classificazione di poligoni e identi- • Realizza figure piane, rispet-
geometriche in base alle carat- loro proprietà. ficazione di altezze, diagonali e assi tando proprietà date.
teristiche. Figure solide e di simmetria. Analisi del cerchio e • Classifica figure piane e solide
loro proprietà. dei suoi elementi. Classificazione dei in base alle loro proprietà.
solidi.
“Mate-lab digitale”: costruzione di
figure geometriche con l’utilizzo di
Geogebra.
Composizioni rompicapo.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create
dall’uomo;
• utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra).
FEBBRAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Operare con le frazioni e con le Frazioni e Osservazione dell’orologio con rifles- • Esprime le frazioni sotto for-
percentuali e riconoscere frazioni percentuali. sioni sulle frazioni di quantità continue ma di numeri decimali e di
equivalenti. Sconti, aumenti, e discrete. percentuali.
• Confrontare eventi per stabilire interessi. “Mate-lab”: allestimento di un “giar- • Determina frazioni e percen-
quale di questi ha più probabilità Percentuali di dino” con frazioni e percentuali. tuali partendo da una rappre-
di verificarsi e motivare la scelta. probabilità. Calcolo di percentuali “economiche” sentazione grafica.
(matematica finanziaria). • Risolve situazioni problema-
Gioco della tombola con calcolo di tiche con l’applicazione di
percentuali step by step. frazioni e percentuali.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali...);
• riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
NUOVO NEWS 107 107