Page 104 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 104
5 ª Storia
MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Organizzare e riferire le infor- Impero romano: Scrittura guidata di una pagina di • Illustra lo stile di vita dei mem-
mazioni utilizzando il linguaggio società, religione diario di un patrizio e di un plebeo. bri della società romana.
specifico. e cultura. Realizzazione della linea del tempo • Identifica gli eventi che hanno
• Ordinare fatti ed eventi, collocarli Giornata sull’evoluzione della religione nell’Im- determinato il passaggio dal
nel tempo e riferirli utilizzando mondiale della pero romano. politeismo al cristianesimo.
indicatori temporali. poesia. “Catullo scrive l’amore”: scoperta
della poesia latina.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti;
• comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità
di apertura e di confronto con la contemporaneità.
APRILE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Organizzare e riferire le infor- La tecnologia “Ingegneria romana”: realizzazione • Descrive le innovazioni tec-
mazioni utilizzando il linguaggio degli antichi di un manuale per la costruzione di nologiche dei Romani in uso
specifico. Romani. ponti, acquedotti, strade, edifici. ancora oggi.
• Utilizzare le conoscenze del pas- Giornata Rappresentazione su reticolo del • Individua analogie e differenze
sato per comprendere e interpre- mondiale della castrum romano. Confronto tra la tra l’organizzazione dell’eserci-
tare il presente. creatività e tecnologia bellica greco-macedone to romano e di quello greco-
• Mettere a confronto civiltà lonta- dell’innovazione. e quella romana. macedone.
ne nello spazio e nel tempo.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità
di apertura e di confronto con la contemporaneità;
• riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del
patrimonio artistico e culturale.
MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Raccogliere informazioni da fonti L’archeologia “Cicerone a Roma”: realizzazione di • Classifica i siti archeologici del-
e documenti storici, organizzare romana. una guida turistica sui principali siti la capitale in base all’epoca
in schemi e descrivere gli eventi. Giornata archeologici di epoca romana nella romana di appartenenza.
internazionale capitale. • Illustra l’importanza dei siti
dei musei. archeologici della capitale.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali;
• riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del
patrimonio artistico e culturale.
102
102 NUOVO NEWS