Page 103 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 103
Progettazione annuale 5 ª
DICEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Raccogliere informazioni da fonti Le civiltà “Un mosaico di popoli”: scoperta • Colloca i popoli italici sulla carta
e documenti storici, organizzare italiche. delle civiltà italiche dalle fonti. della penisola italiana.
in schemi e descrivere gli eventi. “Tracce dal territorio”: ricerca di fonti • Associa fonti alla civiltà italica di
• Utilizzare le conoscenze del pas- o musei delle civiltà italiche nella pro- appartenenza.
sato per comprendere e interpre- pria regione.
tare il presente. “Viteliú”: attività sulle origini del no-
me “Italia”.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti;
• riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del
patrimonio artistico e culturale.
GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Leggere e/o rappresentare eventi Gli Etruschi. Analisi di una carta del territorio etru- • Mette in relazione le risorse del
su linee del tempo o carte geo- sco. territorio dell’Etruria con le atti-
storiche. “Necropoli e sarcofagi”: analisi di fon- vità umane.
• Ricavare informazioni, anche in- ti funerarie per ricavare informazioni • Distingue le divinità etrusche
ferenziali, da tipi diversi di fonti sulla civiltà etrusca. dalle divinità greche.
storiche per produrre una rico- “Divinità a confronto”: ricerca di ana-
struzione storica. logie e differenze con il pantheon
• Mettere a confronto civiltà lonta- greco.
ne nello spazio e nel tempo.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del
patrimonio artistico e culturale;
• organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
FEBBRAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Utilizzare le conoscenze del pas- La fondazione “Enea ci racconta”: confronto tra ele- • Discrimina elementi storici e mi-
sato per comprendere e interpre- di Roma, menti mitologici e storici della fonda- tologici relativi alla fondazione
tare il presente. l’epoca zione dell’Urbe. Realizzazione di una di Roma.
• Ordinare fatti ed eventi, collocarli monarchica, linea del tempo interattiva. • Rappresenta sulla linea del tem-
nel tempo e riferirli utilizzando repubblicana e Gioco di ruolo sull’organizzazione po la successione dell’organizza-
indicatori temporali. imperiale. politica delle tre epoche romane. zione politica romana.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità
di apertura e di confronto con la contemporaneità;
• usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,
periodizzazioni.
NUOVO NEWS 101 101