Page 112 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 112
5 ª Scienze
DICEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Comprendere e descrivere la Il sangue. Esperienza laboratoriale sulle parti di • Riconosce le componenti del
struttura e le principali funzioni Il cuore. cui è composto il sangue. sangue e ne individua le singole
dell’apparato circolatorio. I vasi Osservazione indiretta del percorso funzioni.
sanguigni. cardiocircolatorio e modellizzazione • Descrive il percorso del sangue
del sistema cardiocircolatorio. e la funzione della circolazione
sanguigna nel corpo umano.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive
il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute.
GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Comprendere e descrivere la L’apparato Modellizzazione dell’apparato uri- • Individua e descrive organi e
struttura e le principali funzioni escretore. nario. strutture dell’apparato escre-
dell’apparato escretore. Osservazione indiretta e simulazione tore.
della funzione filtrante del rene.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive
il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute.
FEBBRAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Spiegare fatti e fenomeni utiliz- I circuiti Costruzione di semplici circuiti. • Descrive un circuito elettrico.
zando un linguaggio specifico. elettrici. Esperienze volte a comprendere gli • Mette in relazione tra loro gli
• Osservare fenomeni attraverso Energia termica effetti chimici e termici della corrente. elementi di un circuito.
l’impiego sinergico e/o selettivo e chimica. Realizzazione di una semplice pila.
delle funzioni sensoriali, registrare
dati, porsi domande e formulare
alcune ipotesi.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato;
• esplora i fenomeni con un approccio scientifico.
110
110 NUOVO NEWS