Page 131 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 131
Progettazione annuale 4-5 ª
ª
GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Elaborare produzioni creative con La prospettiva. Lettura dell’opera Periferia di Mario Sironi per • Compone un pae-
l’uso di elementi linguistici e sti- individuare la prospettiva nella rappresentazione saggio urbano con
listici osservati in opere d’arte. di un paesaggio urbano. Collage fotografici di una prospettiva
architetture con attenzione alla prospettiva. predefinita.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
FEBBRAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Elaborare produzioni creative con Maschere di Osservazione di immagini del Carnevale di Oruro • Realizza un ma-
l’uso di elementi linguistici e sti- Carnevale del per scoprire le caratteristiche delle maschere ap- nufatto ispirato al
listici osservati in opere d’arte. mondo. partenenti alla cultura boliviana. Costruzione di una Carnevale bolivia-
maschera di carta. no.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti;
• apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.
MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Osservare opere d’arte e/o im- Murales. Osservazione di murales di Iena Cruz per rilevare • Comprende lo
magini al fine di descriverne le lo scopo comunicativo delle sue opere. scopo dei murales.
caratteristiche. Progettazione di gruppo di un murale a tema am- • Si coordina con i
• Elaborare produzioni creative con bientale per la scuola. compagni per la
l’uso di elementi linguistici e sti- realizzazione di un
listici osservati in opere d’arte. semplice murale.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
APRILE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Osservare opere d’arte e/o im- La fotografia. Osservazione della foto Rue Mouffetard, Paris di • Utilizza il linguag-
magini al fine di descriverne le Henri Cartier-Bresson per cogliere le caratteristiche gio fotografico
caratteristiche. della narrazione attraverso la fotografia. per presentare un
“Te lo dico in foto…”: sperimentazione della foto- luogo.
grafia per raccontare luoghi e situazioni.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti);
• utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Interpretare gli elementi gram- Il fumetto. Lettura di una tavola di fumetto per individuarne • Utilizza il linguag-
maticali e tecnici del linguaggio le caratteristiche. gio del fumetto
iconico-visivo. Progettazione di un racconto a strisce. per narrare.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti);
• utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
NUOVO NEWS 129 129