Page 128 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 128

1
    2-3                       Arte e Immagine
         ª ª
               ª


                              di Valentina BILETTAValentina BILETTA


              ’ impianto progettuale permetterà ai bambini di   Le opere proposte offrono una panoramica dell’arte di
                compiere un percorso attraverso le opere d’arte per
                                                               varie epoche e culture, stimolando l’interesse a linguag-
          L appropriarsi della grammatica visiva e sviluppare la   gi espressivi diversi, all’utilizzo e alla manipolazione dei
          curiosità, la capacità di osservazione, la sensibilità e l’at-  materiali nell’ottica della formazione di una mente aperta
          tenzione nella percezione delle immagini.            e curiosa.
          SETTEMBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO      CONTENUTI                    ATTIVITÀ                COSA VERIFICARE
          •  Elaborare produzioni creative con  I paesaggi estivi.  Osservazione dell’opera Correndo sulla  •  Rappresenta figure
            l’uso di elementi linguistici e sti-          spiaggia di Joaquín Sorolla y Bastida e suc-  adatte al paesaggio
            listici osservati in opere d’arte.            cessiva condivisione di esperienze simili.   dato.
                                                          Rappresentazione grafica di paesaggi estivi
                                                          con pastelli secchi.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
            creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

          OTTOBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO      CONTENUTI                    ATTIVITÀ                COSA VERIFICARE
          •  Osservare opere d’arte e/o im- La natura morta.  Lettura di una natura morta di Paul Cézanne  •  Individua gli ele-
            magini al fine di descriverne le              per individuare gli elementi della compo-  menti costitutivi di
            caratteristiche.                              sizione.                               un’opera d’arte.
          •  Elaborare produzioni creative con            “Smonto e rimonto”: ricostruzione della  •  Compone una natu-
            l’uso di elementi linguistici e sti-          natura morta analizzata.               ra morta.
            listici osservati in opere d’arte.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti);
          •  utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
            creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

          NOVEMBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO      CONTENUTI                    ATTIVITÀ                COSA VERIFICARE
          •  Elaborare produzioni creative con  La cartapesta.  Osservazione di una maschera tipica dell’O- •  Usa la cartapesta per
            l’uso di elementi linguistici e sti-          ceania. Realizzazione di un elaborato con la   composizioni tridi-
            listici osservati in opere d’arte.            cartapesta.                            mensionali.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
            creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti;
          •  apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.
          DICEMBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO      CONTENUTI                    ATTIVITÀ                COSA VERIFICARE
          •  Osservare opere d’arte e/o im- La tridimensionalità   Osservazione del dipinto Gennaio del Mae- •  Identifica i piani in
            magini al fine di descriverne le  e i piani visivi.  stro Venceslao e rilevazione dei piani visivi.  un’opera.
            caratteristiche.                              Realizzazione di una scultura di carta ispirata  •  Ottiene figure tri-
          •  Elaborare produzioni creative con            all’inverno.                           dimensionali dalla
            l’uso di elementi linguistici e sti-                                                 piegatura di un fo-
            listici osservati in opere d’arte.                                                   glio.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
            creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti;
          •  conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.


           126
          126      NUOVO         NEWS
   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133