Page 125 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 125

Progettazione annuale                                       4-5       ª
                                                                                                             ª




        GENNAIO


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO      CONTENUTI                ATTIVITÀ               COSA VERIFICARE
         •  Eseguire collettivamente e individual- Il canto   “Cantiamo, danziamo e… ascoltia- •  Esegue un canto curando
          mente brani vocali/strumentali anche  monodico.  mo”: canto di un brano e interpreta-  l’intonazione.
          polifonici, curando l’intonazione, l’e- Passi di danza.  zione con passi di danza.   •  Interpreta con il corpo
          spressività e l’interpretazione.                                                brani musicali eseguendo
                                                                                          passi di danza.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche
          strumenti didattici e auto-costruiti.

        FEBBRAIO

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO      CONTENUTI                ATTIVITÀ               COSA VERIFICARE
         •  Riconoscere e classificare gli elementi  L’intensità del   Giochi per individuare i cambiamenti  •  Riconosce le variazioni di
          costitutivi basilari del linguaggio musi- suono.   di intensità su alcuni canti.  intensità di un brano.
          cale all’interno di brani di vario genere  La notazione   Ascolto delle variazioni di intensità  •  Rispetta i segni di inten-
          e provenienza.                  dell’intensità.  di un brano e successiva esecuzione.  sità nell’esecuzione di un
         •  Eseguire collettivamente e individual-                                        brano.
          mente brani vocali/strumentali anche
          polifonici, curando l’intonazione, l’e-
          spressività e l’interpretazione.
         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

        MARZO

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO      CONTENUTI                ATTIVITÀ               COSA VERIFICARE
         •  Riconoscere e classificare gli elementi  Gli strumenti   Osservazione di strumenti musicali  •  Riconosce alcuni stru-
          costitutivi basilari del linguaggio musi- dell’orchestra.  e ascolto del loro timbro. Ascolto di   menti musicali a partire
          cale all’interno di brani di vario genere      una composizione per riconoscere il   dall’osservazione e dall’a-
          e provenienza.                                 timbro degli strumenti.          scolto.
         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

        APRILE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO      CONTENUTI                ATTIVITÀ               COSA VERIFICARE
         •  Rappresentare gli elementi basilari  Velocità,   Giochi ritmici con cambiamenti di ve- •  Riconosce all’ascolto gli
          di eventi sonori e musicali attraverso  intensità e   locità, timbro e intensità. Esecuzione   elementi musicali di un
          sistemi simbolici convenzionali e non  timbro.   di un semplice canto, anche accom-  brano.
          convenzionali.                                 pagnato da strumenti, e successiva
                                                         conversazione su velocità e intensità.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.
        MAGGIO


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO      CONTENUTI                ATTIVITÀ               COSA VERIFICARE
         •  Eseguire collettivamente e individual- Espressione   “Musica in scena!”: attività in prepa- •  Partecipa attivamente alla
          mente brani vocali/strumentali anche  musicale.  razione dell’esibizione di fine anno.  messa in scena di un brano
          polifonici, curando l’intonazione, l’e-                                         musicale.
          spressività e l’interpretazione.                                              •  Esegue un brano curando
                                                                                          l’intonazione e l’interpre-
                                                                                          tazione.
         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche
          strumenti didattici e auto-costruiti.


                                                                                      NUOVO        NEWS       123 123
   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130