Page 120 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 120
1 ª Musica
1
ª
di Luca Luca NOCENTININOCENTINI
ella progettazione annuale per la classe prima si pre- sulla capacità di percepire le caratteristiche del suono e del-
sentano i nuclei disciplinari portanti e si introducono le loro funzioni. Le proposte formative si basano su approc-
Ngli alunni all’ascolto attivo, alla riproduzione di suoni ci didattici attivi: attraverso il corpo, si entra gradualmente
e di semplici brani musicali e alla produzione sonoro-musi- dentro la struttura del linguaggio musicale; il gesto motorio
cale, al fine di far sperimentare la musica non solo come mo- guida l’ascolto e la gestione della voce nel canto consente di
mento ricreativo. Le unità di apprendimento sono incentrate giungere a riprodurre sequenze sonore improvvisate.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire collettivamente e in- Canto e danza. “Tre galline”: ascolto di un brano, memorizza- • Esegue semplici passi
dividualmente brani vocali/stru- zione di parole e melodia, e successiva sincro- di danza sulla base di
mentali anche polifonici, curando nizzazione audio-motoria. un brano dato.
l’intonazione, l’espressività e l’in-
terpretazione.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche
strumenti didattici e auto-costruiti.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Rappresentare gli elementi ba- Suono, silenzio, Giochi con le parti del corpo per distinguere • Discrimina suoni, ru-
silari di eventi sonori e musicali rumore. suono, rumore e silenzio. mori e silenzio.
attraverso sistemi simbolici con- Scrittura Scrittura informale per rappresentare una breve • Segue e riproduce
venzionali e non convenzionali. musicale sequenza sonora e relativa esecuzione. una partitura non
informale. Improvvisazione di sequenze sonore con la com- convenzionale.
binazione di suono, rumore e silenzio.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire collettivamente e in- Modalità di Memorizzazione delle parti di un canto con • Intona una canzone
dividualmente brani vocali/stru- emissione attenzione al respiro e all’emissione del suono. memorizzata.
mentali anche polifonici, curando vocale. Giochi per sviluppare l’orecchio musicale.
l’intonazione, l’espressività e l’in-
terpretazione.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche
strumenti didattici e auto-costruiti.
DICEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Utilizzare voce, strumenti e nuove Pulsazioni e Improvvisazione ed esecuzione di brevi sequen- • Esegue una partitura
tecnologie sonore in modo cre- brevi sequenze ze sonore con l’utilizzo di voce e/o strumenti. informale con la vo-
ativo e consapevole, ampliando ritmiche. Giochi con strumenti a percussione a partire da ce o con lo strumento
con gradualità le proprie capacità regole prestabilite. assegnato.
di invenzione e improvvisazione • Improvvisa con la vo-
sonoro-musicale. ce o con lo strumento
assegnato.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali.
118
118 NUOVO NEWS