Page 121 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 121

Progettazione annuale                                          1   ª





        GENNAIO


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                    ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Valutare aspetti funzionali ed  Il carnevale   Ascolto guidato di un brano tratto da Il carnevale  •  Identifica le caratte-
          estetici in brani musicali di vario  degli animali   degli animali di Camille Saint-Saëns per perce-  ristiche di un brano.
          genere e stile, in relazione al rico- di Camille   pire alcune caratteristiche del suono.  •  Esprime le emozioni
          noscimento di culture, di tempi e  Saint-Saëns.  Attività grafico-pittorica per esprimere le emo-  suscitate dall’ascolto
          luoghi diversi.                            zioni suscitate dall’ascolto del brano.  di un brano.
         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.


        FEBBRAIO

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                    ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Rappresentare gli elementi ba- L’altezza del   “Suoni su e suoni giù”: giochi vocali volti a per- •  Rappresenta l’altezza
          silari di eventi sonori e musicali  suono.  cepire e comprendere l’idea di altezza del suono.  del suono con il movi-
          attraverso sistemi simbolici con-          Rappresentazione dell’altezza del suono attra-  mento e con il segno
          venzionali e non convenzionali.            verso una notazione non convenzionale.   grafico informale.
         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.


        MARZO


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                    ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Riconoscere e classificare gli  La pulsazione.  “E vai con il ritmo!”: giochi motori per perce- •  Segue la pulsazione.
          elementi costitutivi basilari del          pire e comprendere la pulsazione attraverso il  •  Riconosce il segno
          linguaggio musicale all’interno            movimento.                               della pulsazione.
          di brani di vario genere e pro-            Lettura della pulsazione rappresentata con l’uso
          venienza.                                  della notazione tradizionale.
                                                     Riproduzione di pulsazioni.
         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.


        APRILE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                    ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Riconoscere e classificare gli  La primavera   Ascolto del primo movimento de La primavera  •  Accompagna un bra-
          elementi costitutivi basilari del  di Antonio   di Antonio Vivaldi.                 no con sequenze rit-
          linguaggio musicale all’interno  Vivaldi.   Esecuzione di un accompagnamento attraverso   miche.
          di brani di vario genere e pro-            sequenze ritmiche.
          venienza.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

        MAGGIO


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                    ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Eseguire collettivamente e in- Interpretazione  “Suono, canto e ballo”: canto di un brano e  •  Intona correttamente
          dividualmente brani vocali/stru- di un brano.  accompagnamento con gli strumenti e la danza.  un canto e lo accom-
          mentali anche polifonici, curando                                                   pagna con gli stru-
          l’intonazione, l’espressività e l’in-                                               menti e la danza.
          terpretazione.
         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli
          strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.


                                                                                      NUOVO        NEWS       119 119
   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126